Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Bandi e Workshop


16 Maggio 2018

Al via la prima edizione del bando 'CINEPERIFERIE'

La Direzione Generale Cinema – DGC e la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane– DGAAP, presentano la prima edizione del progetto “CINEPERIFERIE”, iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi periferici in Italia per valorizzarne le culture. Il programma invita ad interrogarsi sui paesaggi periferici italiani, intesi come territori, non necessariamente lontani dal centro, che vivono realtà di fragilità sociale, economica, ambientale, di difficile accessibilità a servizi e infrastrutture, o ancora dove sono riscontrabili fenomeni di degrado fisico, di marginalità, di disagio sociale, di insicurezza e di povertà. Il fine è quello di conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone la specifica identità e le potenzialità. Periferie dove vivono comunità, luoghi di aggregazione dove sentirsi profondamente radicati e non esclusi. Due le linee di finanziamento la prima per la realizzazione di rassegne cinematografiche nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale sui temi della periferia e che coinvolgano le comunità residenti; la seconda per la produzione di cortometraggi a carattere documentaristico. Il bando è rivolto per la sezione rassegne a enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria, mentre per la sezione cortometraggi a organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo. Le risorse impegnate dalla DGAAP e dalla DGC ammontano a 200 mila euro, per un massimo di 15mila euro per ogni progetto di rassegna e 25mila euro per la realizzazione di cortometraggi, e comunque in entrambe le linee di finanziamento per una copertura non superiore all’80% del budget totale. Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito http://www.doc.beniculturali.it/ dal 20 marzo 2018 ed entro le ore 12 del 16 maggio 2018. 


15 Maggio 2018

EMILIA ROMAGNA. Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali ed internazionali - anno 2018 Sul Burert n. 49 del 8/3/2018 è stato pubblicato il bando per la concessione di contributi ad imprese nazionali ed internazionali che realizzano opere cinematografiche e audiovisive sul territorio regionale. Obiettivi generali La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici. A tal fine, attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo previsto dall’art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n.20, intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori. Beneficiari Possono presentare i progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva italiane, europee o extraeuropee con codice Ateco primario 59.11.00. L’impresa beneficiaria del contributo può essere o produttore unico o coproduttore di maggioranza del progetto o produttore esecutivo; il tutto nel rispetto di accordi e rapporti specifici dettagliati meglio nel bando. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo, in una sola delle due sessioni di valutazione previste per il 2018. Progetti ammissibili L’intervento regionale, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n. 20/2014, è finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post-produzione) sul territorio dell’Emilia-Romagna delle seguenti opere audiovisive: – Opere cinematografiche di lungometraggio; – Opere televisive; – Opere web; – Documentari. Le opere cinematografiche e quelle televisive devono prevedere almeno 6 giorni di riprese sul territorio regionale ed, inoltre, realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali oppure sostenere in regione almeno il 30% dei costi di produzione. Le opere web e i documentari devono realizzare sul territorio regionale non meno del 30% dei giorni di ripresa totali oppure sostenere in regione almeno il 30% dei costi “sotto la linea”. Non sono ammessi progetti con costi ammissibili inferiori a 30.000,00 euro. Avvio e termine L’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda di contributo e le seguenti date: – 31/07/2018, per i progetti presentati nella prima sessione di valutazione; – 30/11/2018, per i progetti presentati nella seconda sessione di valutazione. Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2019. Non sono previste proroghe. Risorse disponibili Le risorse disponibili ammontano a Euro 1.500.000,00 (750.000,00 euro per ognuna delle due sessioni). L’entità del contributo sarà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto, nella misura compresa tra il 35 ed il 50% delle spese ammissibili. Il tetto massimo di contributo è fissato a: – 150.000,00 euro per opere cinematografiche e opere televisive; – 50.000,00 euro per documentari; – 25.000,00 euro per opere web. Modalità e termine di presentazione delle domande Il presente è un bando valutativo a graduatoria con due sessioni temporali per la presentazione delle domande: Prima sessione: entro l’11 aprile 2018; Seconda sessione: dal 4/7/2018 al 4/9/2018. Per informazioni filmcom@regione.emilia-romagna.it Roberto Bosi, tel. +39 051 5273318 – Davide Zanza, tel. +39 051 5273581- Emma Barboni, tel. +39 051 5278753 – Fabio Abagnato, tel. +39 051 5278543 


14 Maggio 2018

MEDIA Talents on Tour

"MEDIA Talents on Tour" Aperta la “call for participants” per 10 produttori del Sud Italia MToT Il Creative Europe Desk Italia MEDIA - Ufficio di Bari promuove, in collaborazione con le cinque Film Commission del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) una “call for participants” per l’individuazione di 10 produttori che parteciperanno al progetto “MEDIA Talents on tour”. Il progetto si svolgerà nel corso del 2018 e ha come obiettivo quello di favorire un accrescimento delle competenze dei produttori/talenti emergenti e migliorare la loro partecipazione ai bandi rivolti ai produttori previsti in Europa Creativa MEDIA. Il progetto prevedrà l’organizzazione di un tour di eventi formativi rivolti a produttori/talenti emergenti che attraverso i loro progetti in fase di sviluppo, saranno seguiti da mentori ed esperti del settore su tutti gli aspetti legati al ciclo di vita di un progetto. Il bando è aperto a produttori, ossia legali rappresentanti, amministratori e loro delegati di società di produzione indipendente aventi sede legale al Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), preferibilmente a professionisti di età inferiore ai 35 anni. La candidatura comprenderà: Breve profilo della società, Documento d’identità del legale rappresentante; CV e foto del partecipante insieme ad una breve lettera di presentazione in forma libera (formato word); Formulario di candidatura – Media Talents on tour (allegato); Sinossi di almeno un’idea/storia (max. 2500 caratteri spazi inclusi per ognuna) indicando titolo, genere, formato e durata Le informazioni richieste saranno utili ai fini della valutazione da parte del Comitato di Valutazione. Il Comitato di Valutazione sarà composto dal CED Media Italia e da un rappresentante per ogni Film Commission partner. Saranno selezionate le 10 migliori candidature per progetti di fiction o documentari. I focus riguarderanno: business development – aspetti legati alla costituzione della società e strategie d’impresa, fase di sviluppo, produzione, co-produzione, post-produzione, strategie di marketing e distribuzione, strategia finanziaria e tecniche di pitching. Per ogni focus è prevista una tappa in ognuna delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Attraverso questi incontri con esperti del settore, i progetti dei “talenti” selezionati avranno l’opportunità di migliorare la loro idea progettuale, aumentandone la qualità e il potenziale di distribuzione del progetto, in linea con quanto previsto dagli obiettivi del sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Di seguito le città selezionate per le cinque tappe del Tour: Cosenza, 22-23 Giugno 2018 Ischia, 6-7 Luglio 2018 Maratea, 27-28 Luglio 2018 Bari, 14-15 Settembre 2018 Palermo, 5-6 Ottobre 2018 Dopo la conclusione di queste tappe, è prevista una giornata finale di presentazione dei progetti a Roma durante il MIA – Mercato Internazionale dell’audiovisivo, alla presenza del comitato di valutazione e di rappresentanti dell’industria audiovisiva. Il miglior progetto riceverà come riconoscimento l’opportunità di essere affiancato da un mentore all’interno del mercato, per capirne l’importanza e le strategie in termini produttivi. Il programma dettagliato e i nominativi degli esperti verranno comunicati ai partecipanti selezionati. La partecipazione al progetto “MEDIA Talents on Tour” è gratuita e comprenderà i costi di alloggio dei partecipanti e i networking lunch. Ulteriori spese di qualsiasi natura sono da considerarsi a totale carico dei partecipanti. Il candidato dovrà inviare la propria candidatura all’indirizzo bari@europacreativa-media.it entro e non oltre le h.12.00 del 14 maggio 2018 allegando la documentazione richiesta Le candidature saranno valutate in base al profilo dei soggetti proponenti e in base alle caratteristiche dei progetti presentati. Formulario di candidatura CED Media Italia 


30 Aprile 2018

Emilia Romagna .Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche

Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna - anno 2018 Sul Burert n. 49 dell’8 marzo 2018 è stato pubblicato il bando a sostegno dello sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna. Obiettivi Con il presente intervento si intende sostenere, attraverso la concessione di contributi in regime “de minimis”, le imprese regionali per: la scrittura di sceneggiature originali ovvero tratte da altra opera non audiovisiva protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore, e dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web; lo sviluppo di opere cinematografiche, televisive e web. Beneficiari Possono presentare i progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Emilia-Romagna, o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, con codice Ateco primario o secondario 59.11.00. Tali imprese devono detenere la maggioranza dei diritti relativi al progetto per il quale presentano domanda. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo, a valere su questo bando. Progetti ammissibili I progetti ammissibili mirano allo sviluppo di: opere cinematografiche; opere televisive; opere web; documentari. Avvio e termine Le attività di scrittura e sviluppo dovranno essere realizzate nel periodo temporale compreso tra la data di presentazione della domanda e il 31 dicembre 2018. Il progetto non potrà entrare nella fase di produzione prima del 01/01/2019. Risorse disponibili Le risorse disponibili ammontano a 108.000,00 euro. L’agevolazione prevista consiste in un fino a 15.000,00 euro, e comunque non superiore all’80% delle spese di sviluppo sostenute, non coperte da altro finanziamento pubblico. Modalità e termine di presentazione delle domande Il presente è un bando valutativo a graduatoria. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30/04/2018. Per informazioni filmcom@regione.emilia-romagna.it Davide Zanza, tel. +39 051 5273581 – Emma Barboni, tel. +39 051 5278753 – Roberto Bosi, tel. +39 051 5273318 –- Fabio Abagnato, tel. +39 051 5278543 


19 Aprile 2018

Emilia Romagna. Programma regionale 2018-2020 in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n.20/2014, art. 12.

Primo invito a presentare operazioni in attuazione del Programma regionale 2018-2020 in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n.20/2014, art. 12. Priorità e strategie di intervento per il triennio - PO FSE 2014/2020 obiettivo tematico 10 Allegato 1 Delibera di GR n. 484 del 05/04/2018 Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi Destinatari Altro Ente Regione Emilia-Romagna Data di pubblicazione 09/04/2018 Scadenza termini partecipazione 15/05/2018 12:00 Il presente invito intende dare prima attuazione di quanto previsto dal “Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014, art. 12. Priorità e strategie di intervento per il triennio 2018-2020” di cui alla deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 134/2018, in coerenza e continuità con quanto realizzato nel precedente triennio di programmazione, rendendo disponibile un’offerta formativa che favorisca un'occupazione qualificata nell’industria cinematografica e audiovisiva e contribuisca alla crescita del settore. Destinatari Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione che necessitano di formarsi per ridurre il divario tra le competenze possedute e quelle richieste per esercitare professionalmente il proprio ruolo nel settore del cinema e dell'audiovisivo. I requisiti formali e sostanziali sono definiti in funzione delle tipologie di azione. Operazioni finanziabili Potranno essere candidate operazioni costituite da progetti riconducibili alle seguenti tipologie: Percorsi di formazione (240/600 ore) progettati con riferimento al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ) per il conseguimento di un Certificato di Competenze o di Qualifica Professionale dell’area “Produzione artistica dello spettacolo”. Destinatari: persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione. Percorsi di alta formazione (300/1.000 ore) a sostegno dei processi di innovazione e qualificazione del settore del cinema e dell’audiovisivo regionale Destinatari: persone con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. Percorsi di formazione permanente (35/70 ore) per l’acquisizione e la valorizzazione di competenze tecnico/professionali e/o trasversali funzionali a promuovere la permanenza nel mercato del lavoro, l’occupabilità e la mobilità professionale Destinatari: persone con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, esclusi inoccupati e inattivi. Le Operazioni dovranno fondarsi su un partenariato con le imprese, eventualmente allargato a enti/istituzioni, formalizzato in un Protocollo di Collaborazione. Priorità Saranno valutate come prioritarie le operazioni che presenteranno: un partenariato socio-economico ampio e pertinente coerenza con la "Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (DGR n. 515/2014) per lo sviluppo economico capacità di formare competenze per supportare le imprese nell’utilizzo di soluzioni ICT-based e di tecnologie innovative; attenzione all'internazionalizzazione intesa come attenzione a formare competenze per rafforzare la dimensione internazionale dei sistemi produttivi e di erogazione dei servizi Soggetti ammessi alla presentazione delle operazioni Organismi accreditati (o che abbiano presentato domanda di accreditamento al momento della presentazione dell’operazione) per i seguenti ambiti, a seconda delle tipologie di azione candidate: potranno candidare operazioni contenenti progetti di cui alla tipologia di azione C11, C10, FC02, FC03, organismi accreditati per l’ambito della “Formazione superiore” e possesso dei requisiti specifici per il servizio di formalizzazione, potranno candidare operazioni contenenti progetti di cui alla tipologia di azione C07, organismi accreditati per l’ambito della “Formazione superiore” potranno candidare operazioni contenenti progetti di cui alla tipologia di azione C03, organismi accreditati per l’ambito della “Formazione continua e permanente” Potranno inoltre presentare operazioni organismi accreditati (o che abbiano presentato domanda di accreditamento) per le attività formative nell’ambito dello spettacolo ai sensi della L.R. 12/2003 e ss. mm. ii. di cui alle L.R. n. 28/2013 e n.20/2014 per gli specifici ambiti come sopra riportato. Risorse €.1.350.000,00 Fondo sociale europeo 2014/2020 – Obiettivo tematico 10 - priorità di investimento 10.4. Modalità e termini per la presentazione delle operazioni Le operazioni devono essere compilate attraverso la procedura applicativa disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it e dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 15/05/2018. La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati e del Protocollo di collaborazione, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità, nonché firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente. La domanda dovrà essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti dovranno indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione. Tempi ed esiti delle istruttorie Gli esiti delle valutazioni saranno sottoposti all’approvazione della Giunta Regionale entro 90 giorni dalla data di scadenza dell'Invito. Termine per l’avvio e la conclusione delle operazioni Le operazioni dovranno essere attivate di norma entro 90 gg. dalla data di pubblicazione dell'atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente” – e concludersi di norma entro 12 mesi dall’avvio. Trattamento dei dati I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità. Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Claudia Gusmani, Responsabile del Servizio “Attuazione degli interventi e delle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro” della Direzione Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa. Per informazioni: AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it 


27 Marzo 2018

Al via il bando 'Cineperiferie' per rassegne sui territori periferici

 La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP), diretta da Federica Galloni, e la Direzione Generale Cinema (DGC) diretta da Nicola Borrelli, del MiBACT, lanciano il bando “Cineperiferie”. Il progetto prevede il finanziamento di iniziative cinematografiche sui temi della periferia e in particolare rassegne organizzate in territori caratterizzati da situazioni di marginalità economica e sociale e produzione di cortometraggi a carattere documentaristico. L’iniziativa mira a stimolare una riflessione sui paesaggi periferici italiani, intesi come aree che vivono situazioni di fragilità sociale, economica e difficile accessibilità a servizi e infrastrutture. Il fine è conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone le specifiche identità e le potenzialità. Le risorse messe a disposizione dalla DGAAP e dalla DGC ammontano a 200mila euro, per un massimo di 15mila euro per ogni progetto di rassegna e 25mila euro per la realizzazione di cortometraggi, entrambe le tipologie finanziabili fino all’80% del budget totale. “Con l'iniziativa - spiega Federica Galloni - la DGAAP conferma il proprio impegno per il sostegno e la valorizzazione del talento degli artisti italiani, al fine di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle capacità creative del Paese. Al tempo stesso si intende promuovere la partecipazione e la fruizione culturale da parte di tutta la popolazione, soprattutto di chi ha meno opportunità e vive nei territori periferici”. “Il cinema - afferma Nicola Borrelli - da sempre racconta ogni tipo di realtà, la ingrandisce sul grande schermo, la offre allo sguardo degli spettatori che hanno così la possibilità di scoprire e conoscere le sfumature della società del nostro tempo. Le periferie urbane giocano un ruolo fondamentale nella geografia culturale di ogni città e, a questo scopo, le due Direzioni Generali hanno deciso di cooperare per incentivare la produzione e la diffusione della materia cinematografica in luoghi così determinanti e cruciali per lo sviluppo di una società pienamente inclusiva”.Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito www.doc.beniculturali.it entro le 12 del 18 maggio 2018.