Bandi e Workshop
06 Ottobre 2016
- Docunder30_X edizione
Tra le novità, la competizione si apre agli autori emergenti del cinema internazionale
Confermate le cinque giurie con i cinque premi
E per il pubblico torna il Premio Critica in MOVimentoDeadline iscrizioni 31 ottobre 2016
25 Settembre 2016
- Mente Locale aVisioni sul territorio Aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni per il concorso nazionale dedicato al racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva
Sono aperte fino al 25 settembre le iscrizioni a Mente Locale – Visioni sul territorio, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio tra arte, cultura, sviluppo sostenibile, promozione turistica e nuovi stili di vita.Ideato e organizzato da CARTA|BIANCA con Teatro delle Ariette, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, della Città di Vignola, di Cleto Chiarli Tenute Agricole, di BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna e di Asus Open Games, il festival Mente Locale – visioni sul territorio si svolgerà a Vignola, città d’arte in provincia di Modena, dal 15 al 20 novembre 2016, con due anteprime a Bologna e Casalecchio di Reno (Bo).
La selezione è aperta a opere di qualunque durata e formato, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio nei suoi aspetti culturali, paesaggistici, sociali e/o economici. Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it oppure sulla piattaforma Movibeta.
Una giuria di esperti che sarà annunciata dopo la scadenza del bando attribuirà il premio Mente Locale 2016 di 1.000 Euro a una delle opere in concorso. A questo premio va ad aggiungersi il Premio del Pubblico costituito da un computer portatile ASUS offerto da Open Games Vignola e Bazzano, attribuito tramite votazione degli spettatori che parteciperanno al festival. Gli autori selezionati saranno ospitati a Vignola in occasione delle proiezioni e saranno protagonisti di incontri con il pubblico.
Mente Locale - Visioni sul territorio, è il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva: un festival piccolo ma dalle grandi ambizioni. Raccontare un territorio è infatti un tema complesso e affascinante, che tiene insieme in un approccio integrato arte, cultura, promozione turistica, sviluppo economico, innovazione sociale e nuovi stili di vita.
Accanto al concorso nazionale, saranno articolate delle sezioni parallele con proiezioni, incontri ed eventi sul tema della valorizzazione dei beni culturali in rapporto con il territorio italiano, del viaggiare sostenibile, del ritorno alla terra, del legame tra teatro e territorio raccontato attraverso lo strumento audiovisivo e molto altro.
Dopo la Sardegna e la Calabria delle edizioni precedenti del festival, che hanno visto tra gli altri ospiti Paolo Fresu e Peppe Voltarelli, la Regione ospite d’onore quest’anno è la Campania: il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori dialogherà con il Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi; si parlerà dell’ Appia Antica raccontata nel documentario di Alessandro Scillitani con Riccardo Carnovalini, grande viaggiatore-camminatore e fotografo del paesaggio italiano da trent’anni, e di molto altro. Particolare attenzione sarà anche dedicata ai giovani, con matinées e incontri per le scuole superiori per avvicinare gli studenti al linguaggio dell’audiovisivo e riflettere insieme sui temi del festival.
Mente locale è realizzato grazie alla collaborazione di Reggia di Caserta, CEFA Onlus, Comune di Casalecchio di Reno – Istituzione Casalecchio delle Culture, Associazione DER – Documentaristi Emilia-Romagna, I musicanti non dormono mai, con il Patrocinio del Touring Club Italiano e la media partnership di TRC.
Informazioni e Contatti
www.festivalmentelocale.it - concorso@festivalmentelocale.it
Ufficio stampa
Michela Giorgini – cell. 339 8717927 – giorginimichela@gmail.com
Giada Toso – cell. 349 6131784 – toso.giada@gmail.com
Organizzazione
www.cartabianca2010.net - cartabianca2010@gmail.com
05 Settembre 2016
- CSC LOMBARDIA: SELEZIONI PER IL CORSO DI PUBBLICITA' E CINEMA D'IMPRESA
Sabato 11 giugno il CSC Lombardia apre la scuola della ex Manifattura Tabacchi, a partire dalle ore 10.00, fino alle ore 16.30 (viale Fulvio Testi 121, Milano ) per la giornata dedicata alla presentazione del nuovo Bando di Selezione del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa, alla proiezioni dei lavori realizzati dagli allievi del Corso e visita della Sede Lombardia del CSC. Le proiezioni dei lavori degli allievi si svolgeranno nei seguenti orari: ore 10.00 ore 12.00 ore 15.00 E’ gradita la prenotazione, telefono: 02 7214911
11 Luglio 2016
- BANDO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER CURRICULUM E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI CONSERVATORE DELLA CINETECA NAZIONALE
Nell’ambito delle finalità istituzionali assegnatele dalla legge, la FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA (CSC), con sede in via Tuscolana 1524 - 00173 Roma, tel. 06722941, mail: dirgen@fondazionecsc.it, C.F. 01602510586, intende procedere all’affidamento dell’incarico di Conservatore della Cineteca Nazionale, mediante lo svolgimento di una procedura selettiva a livello internazionale. La Cineteca Nazionale assolve alla funzioni previste dalla legge istitutiva e provvede a realizzare le attività previste dall’art. 4 del Decreto legislativo n. 426/1997. In particolare: - Provvede alla raccolta e alla catalogazione delle opere della cinematografia nazionale, alla loro conservazione, incremento, promozione, valorizzazione e, ove occorra, al loro restauro, anche con la ricerca e l’utilizzazione di tecnologie avanzate; - Svolge azione di coordinamento sul territorio nazionale delle cineteche che ricevono sostegni e contributi pubblici, e azione di raccordo con le rimanenti; - Promuove manifestazioni cinetecarie, nazionali ed estere; cura la pubblicazione, la diffusione e la conservazione di riviste ed opere a carattere storico, artistico, scientifico e critico – informativo di interesse nazionale riguardanti le attività cinetecarie; svolge attività editoriali specialistiche e favorisce la diffusione dell’informazione sulle attività svolte mediante pubblicazioni periodiche o altri strumenti ritenuti idonei. Attività oggetto dell’incarico: il Conservatore della Cineteca Nazionale è competente in materia di: - definizione e attuazione dei programmi culturali - in rapporto al bilancio annuale assegnato al Settore - per quanto riguarda la preservazione, il restauro, la programmazione e la ricerca, attraverso le seguenti azioni: a) determinazione delle condizioni ottimali di conservazione dei materiali verificando gli standard tecnici internazionali e traducendoli in indicazioni di procedure operative; b) definizione delle attività di restauro, preservazione, gestione del patrimonio filmico, c) programmazione di eventi e rassegne cinematografiche, mostre fotografiche e di manifesti, sia presso il cinema Trevi che in altre strutture in Italia e all’estero, compatibilmente con la normativa vigente sul diritto d’autore; d) progettazione di attività editoriali, anche di concerto con il Settore Scuola Nazionale di Cinema e con altri partners culturali pubblici e privati; Per la progettazione e la realizzazione dei progetti culturali, il Conservatore, d’intesa con il Presidente e sulla base delle disponibilità finanziarie di bilancio, avvia relazioni con istituzioni ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, e in particolar modo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, gli Enti pubblici per la cinematografia (Luce Cinecittà, Biennale di Venezia, Festival del cinema di Roma, etc.), con gli archivi cinematografici italiani e stranieri, con la FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film) e con gli altri organismi internazionali attinenti, con festival e rassegne, produttori e “aventi diritti” per il recupero dei materiali e la realizzazione di progetti congiunti di preservazione e restauro, nonché con enti economici ed imprese per avviare azioni di “fund raising”. Modalità di svolgimento dell’incarico 1. L’attività oggetto dell’incarico verrà svolta secondo le indicazioni fornite dalla Fondazione CSC, ed in particolare dal Presidente - al quale la posizione si riferisce direttamente per quanto attiene all’attuazione della linea culturale - con riferimento alle proprie esigenze e nel contesto di un rapporto che non avrà in alcun modo carattere di lavoro subordinato e comporterà da parte del collaboratore l’esecuzione dell’attività senza l’osservanza di specifici orari e con l’utilizzazione di una propria autonoma e distinta organizzazione di lavoro e di mezzi strumentali; 2. Sulla base di un programma culturale dettagliato, articolato in diversi “filoni di attività”, proposto dal collaboratore e approvato dalla Fondazione, l’attività svolta dovrà procedere secondo una tabella di marcia che preveda una serie di “tappe intermedie” di verifica dei risultati e dello stato di avanzamento delle medesime; Durata dell’incarico e compenso L’affidamento dell’incarico ha decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo contratto di collaborazione e ha durata triennale, con facoltà per ciascuna delle parti di recedere in via anticipata in qualsiasi momento col solo preavviso di 30 giorni. E’ in facoltà della Fondazione proporre il rinnovo dell’incarico per un eguale periodo. Il corrispettivo dell’incarico, da conferirsi con la forma contrattuale del contratto di collaborazione esclusivamente personale, ex art. 2, comma 2, lett. a) del Decreto legislativo n. 81/2015, è stabilito, per l’intera durata, in € 80.000,00 (ottantamila/00) lordi annui, oltre oneri di legge. In caso di recesso anticipato il corrispettivo è rapportato alla minore durata effettiva dell’incarico. Il pagamento del corrispettivo può essere effettuato - previa presentazione di documento fiscalmente idoneo in base alla posizione del collaboratore e all’esito della verifica delle prestazioni rese - anche in ratei mensili di pari importo. In relazione alla particolare natura culturale della collaborazione, questa è da ritenersi incompatibile con lo svolgimento di incarichi analoghi a favore di altri soggetti, pubblici e privati, ovvero con attività di consulenza, anche a titolo gratuito, a favore di festival e rassegne cinematografiche, in Italia e all’estero, e con la partecipazione a giurie, comitati, commissioni o altri organismi analoghi, salvi i casi di designazione diretta da parte del CSC. Requisiti per l’ammissione Premesso che la natura della collaborazione presuppone una pregressa esperienza specifica, maturata in analoghi contesti culturali, pubblici o privati, si indicano di seguito i requisiti soggettivi richiesti: Formazione generale - buona cultura generale - ottima conoscenza della storia del cinema internazionale - ottima conoscenza della storia del cinema italiano - ottima conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. - ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. - diploma di laurea magistrale o equivalente vecchio ordinamento, ovvero, per i cittadini stranieri, titolo di studio universitario equivalente. Archivistica - capacità di organizzare il processo di conservazione di film e altri supporti (organizzazione dei depositi, gestione del data base) - capacità di organizzare le lavorazioni di restauro in pellicola e in digitale - competenze nel flusso di lavorazione della pellicola e del digitale Valorizzazione e promozione - capacità di ideare, realizzare e promuovere programmi cinematografici, rassegne e retrospettive filmiche - capacità di ideare e garantire la curatela editoriale di volumi su temi di storia e critica del cinema (compresi gli aspetti tecnici) Gestione - Capacità di programmare gli obiettivi culturali in relazione al budget annuale assegnato - Capacità di svolgere il necessario coordinamento culturale del personale assegnato per il conseguimento degli obiettivi programmati I requisiti e le capacità professionali sopra indicati debbono essere dimostrati dalla produzione di idonea documentazione, referenze, attestati e pubblicazioni concernenti le attività svolte. I candidati non debbono aver subito condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che abbiano comportato o che comportino quale sanzione accessoria l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione. Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione, redatta su schema libero e corredata dal curriculum vitae e dal documento di riconoscimento in corso di validità ed inoltrata esclusivamente mediante mail al seguente indirizzo: dirgen@fondazionecsc.it. Modalità e termini di presentazione della domanda La domanda di partecipazione alla selezione, redatta nella lingua italiana e debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Direzione generale - via Tuscolana, 1524 – 00173 Roma, esclusivamente a mezzo mail al seguente indirizzo: dirgen@fondazionecsc.it, entro le ore 14,00 del giorno 30 settembre 2016. Non saranno accettate domande inviate con altre modalità. Le domande in regola con i requisiti di ammissione previsti dal presente bando di selezione saranno sottoposte al vaglio del Presidente della Fondazione per una prima valutazione comparativa dei curricula. Successivamente, i candidati che avranno ricevuto una valutazione positiva del curriculum, saranno convocati per un colloquio conoscitivo volto a verificare il possesso dei requisiti dichiarati dal candidato e le effettive specifiche competenze professionali possedute. Pertanto, non tutti i candidati saranno necessariamente convocati al colloquio. Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura, comprese le eventuali convocazioni a colloquio e gli esiti dello stesso verranno pubblicate sul sito internet della Fondazione CSC: http://www.fondazionecsc.it. Pertanto, non si provvederà all’invio di alcuna singola comunicazione. La comunicazione di convocazione a colloquio sarà pubblicata sulla medesima pagina entro il giorno 31 ottobre 2016. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata rinuncia alla selezione. Costituiscono cause di esclusione dalla procedura comparativa: - La mancanza di uno o più dei requisiti di ammissione sopra indicati; - La mancata sottoscrizione della domanda e del curriculum; - L’invio della domanda oltre il termine di scadenza. Si precisa che non possono partecipare alla presente procedura di selezione coloro che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali, per conto di pubbliche amministrazioni, nei confronti della Fondazione CSC. Tale circostanza ostativa dovrà essere in ogni caso dichiarata dai soggetti partecipanti alle procedure di selezione. Ai sensi dell'art. 18 del D. Lgs. 196/2003 i dati forniti dai candidati saranno raccolti dal CSC per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente al perfezionamento del contratto con i vincitori per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione. Il candidato gode dei diritti di cui all'art. 7 del citato Decreto Legislativo tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge e inoltre il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 6 della legge 7.8.90, n. 241, si informa che il Responsabile del procedimento relativo alla selezione in oggetto è il Dott. Marcello Foti, Direttore Generale della Fondazione. Per ulteriori informazioni: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, via Tuscolana 1524 – 00173 Roma – tel. 0672294382. Il presente avviso è stato emanato ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge 10 aprile 1991 n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro. Il Direttore Generale (Marcello Foti) Roma, 4 luglio 2016
21 Giugno 2016
- Actors&PoetryFestival 5th Edition
Produzione: Teatro G.A.G.
Genova, dal 28 giugno al 4 luglio
Progetto sul mercato del lavoro per attori, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, video performers, autori performers
Premi: Contratti con le Produzioni
Prove live di doppiaggio con le Produzioni
Workshop per gli emergenti e per il pubblico
Tavola rotonda sulle questioni salienti di settore
Progetto lanciato per scoprire talenti, Actors&PoetryFestival è una vetrina per artisti (professionisti e non) del settore. Il successo di Actors&PoetryFestival ha evidenziato la cooperazione fra istituzioni, operatori dello spettacolo e imprenditori evidenziando la possibilità reale di collaborare con le imprese attraverso la capacità di fare squadra, testimoniando le potenzialità dell’industria creativa genera, per parlare di Soft power, un valore aggiunto che va oltre i semplici ricavi economici con forte ricaduta sul territorio. Contratti in palio con case di produzione, editori e agenzie pubblicitarie e workshop dedicati al pubblico, sono le linee storiche di Actors&PoetryFestival. Dal 28 giugno al 4 luglio 2016, a Villa Piaggio e a Palazzo Ducale, si apriranno le audizioni per introdurre nelle produzioni attori professionisti ed emergenti e autori-performers. Un progetto, una sfida sul mercato del lavoro delle professioni che riguardano la voce dell’attore e non solo, un’opportunità reale per i giovani e i meno giovani e un modello di sostenibilità economica. Ad Actors&PoetryFestival partecipa un cast di giurati e professionisti dello spettacolo sarà presente in tutte le giornate. Le sezioni in concorso si articolano in:
ESIBIZIONE DAL VIVO
SPEAKERING
DOPPIAGGIO
LETTURA AUDIOLIBRI
VIDEO PERFORMERS/ registi web series
POETRY(AUTORI/POETI/PERFORMERS, sceneggiatori)
Actors&PoetryFestival è una produzione del Teatro G.A.G. il cui successo è determinato dall'originalità della formula, unica nel panorama internazionale. Fra i giurati presenti Roberto Trovato (Università di Genova), Daniela Capurro (dir. art. Teatro G.A.G, Actors&PoetryFestival), Paola Ergi (GOODmood produzione audiolibri), Marco Salotti (Università di Genova, Vice Presidente del Teatro Stabile Genova), Claudio Moneta (doppiatore, attore RAI, RSI Svizzara), SDI Media Group (doppiaggio, Sabrina Lettini), Massimo Mesciulam (Teatro Stabile di Genova), Radio Babboleo (speakering), Alberto Puppo (Repubblica), Marco Merli (autori, performers, Erga edizioni), Rosa Elisa Giangoia (Ass. Gatto certosino), Eliana Miraglia (RAI), Mayra Griselda Novelo, Cinzia Masotina (sceneggiatura). Iscrizioni tramite domanda su moduli scaricabili da http://actorspoetryfestival.it/index.html, www.teatrogag.itSono previsti workshop facoltativi per la formazione degli emergenti tenuti da Massimo Mesciulam (recitazione e media), Terra taurina (combattimento scenico), Pino Le Pera e da giurati di tutti i settori di doppiaggio, recitazione, lettura di audiolibri, speakering (nella sede di Radio Babboleo), video acting, conduzione televisiva. Entrata libera per il pubblico. Informazioni tel. (+39) 3920930335, (+39)010211004, info@actorspoetryfestival.it, info@teatrogag.it, teatrogag@gmail.com..
06 Giugno 2016
- Bando Fondazione CSC e ANCINE S
Bando Fondazione CSC e ANCINE Scade il 6 giugno il Bando per la selezione di progetti cinematografici nell'ambito della cooperazione tra la Fondazione CSC e l'ANCINE. La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), con finalità di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia, in iniziativa congiunta con l'Agenzia Brasiliana per il Cinema (ANCINE) - in riferimento all'intesa raggiunta con la Direzione Generale Cinema (DGC) presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) sintetizzata nel Protocollo di cooperazione firmato il 20 novembre 2014 e prorogato per l'anno 2016 - bandiscono un concorso a sostegno dello sviluppo di tre progetti di film di lungometraggio a prioritario sfruttamento cinematografico. Qui di seguito l’ Application Form e il Bando visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di gara