Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Bandi e Workshop




29 Luglio 2015

Appel Candidatures Meditalents 5 ter Anglais

100autori segnala: Atelier di formazione per giovani sceneggiatori del Mediterraneo


25 Maggio 2015

PREMIO FRANCO SOLINAS 2015

E’ INDETTO IL PREMIO FRANCO SOLINAS 2015

Roma, 20 maggio 2015
Il PREMIO FRANCO SOLINAS per la Migliore Sceneggiatura compie TRENT’ANNI e amplia la sua azione a favore dei nuovi talenti potenziando il percorso di selezione con i Laboratori di Alta Formazione della Bottega Creativa e l’istituzione di Borse di sviluppo.

“Giunti a trent’anni di attività, insieme ai protagonisti dei nostri concorsi - Giurati, Finalisti e Vincitori – ci siamo interrogati sull’intero percorso del Premio Solinas: 85 film realizzati da progetti finalisti e vincitori, 10 cortometraggi d’Autore realizzati e distribuiti nelle sale e sul web, 2 web series in fase di realizzazione e distribuite su RAY, oltre 300 Autori arrivati in finale e più di 200 Autori premiati. Non ci sembra abbastanza” afferma Annamaria Granatello direttore artistico del Premio Solinas e continua: “il Prestigio e l’esperienza acquisiti negli anni ci impongono di dare un'indicazione di lavoro e un aiuto concreto alle due fasi del processo creativo, quella del soggetto e quella della sceneggiatura, indissolubilmente legate alla fase di sviluppo da sempre sottovalutata dal nostro Sistema.”

IL PREMIO FRANCO SOLINAS 2015 per la Migliore Sceneggiatura introduce, quindi, nel percorso di selezione una fase dedicata allo sviluppo dei progetti assegnando agli Autori arrivati in Finale una Borsa di Sviluppo.
Il Concorso si articolerà in più fasi, caratterizzate dall’invio di un Soggetto e, successivamente e a condizione di essere stati selezionati fra i Progetti Finalisti, di una Sceneggiatura:

Prima fase: La valutazione delle Storie inviate in forma anonima sarà effettuata da una Prima Giuria che selezionerà una rosa ristretta di Soggetti (i “Progetti Finalisti”) a cui saranno assegnate le Borse di sviluppo - per un ammontare complessivo di 5.000 euro da suddividere tra i progetti arrivati in finale - e assegnerà il Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 2.000 euro.
Seconda fase:
a) si aprono le buste contenenti le generalità degli Autori e cade l’anonimato;
b) i Finalisti e i Vincitori parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione della Bottega Creativa del Premio Solinas della durata massima di 3 (tre) mesi. I Giurati (Prima Giuria) incontreranno gli Autori - finalisti e vincitori - durante la fase di sviluppo dei progetti;
c) le sceneggiature, sviluppate dagli Autori – finalisti e vincitori della Prima Fase - saranno inviate a una Seconda Giuria.
Terza fase : La Seconda Giuria selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, il Vincitore del Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 9.000 euro e il vincitore della Borsa di Studio Claudia Sbarigia - dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile - di 1.000 euro.

PREMI
Il Concorso mette in palio i seguenti premi:

• Premio Franco Solinas Miglior Soggetto 2.000 euro
• Partecipazione al Laboratorio di Alta Formazione



con dotazione di Borse di sviluppo 5.000 euro (complessive)
La dotazione delle borse di sviluppo sarà
suddivisa tra i progetti arrivati in finale

• Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura 9.000 euro
• Borsa di studio CLAUDIA SBARIGIA 1.000 euro
dedicata a premiare il talento
nel raccontare i personaggi e l’universo femminile

Scadenze:
Invio dei Progetti via web entro le ore 24 del 30 GIUGNO 2015 - secondo le modalità descritte dal bando
Invio della busta chiusa entro le ore 24 del 1 LUGLIO 2015 - secondo le modalità descritte dal bando

Il Bando di concorso è disponibile sul sito www.premiosolinas.it.

Per partecipare al concorso è necessario leggere e sottoscrivere il bando di concorso che si può scaricare sul sito www.premiosolinas.it. Per ricevere informazioni si consiglia di scrivere alla segreteria del concorso: concorso@premiosolinas.it

LA GIURIA
La selezione verrà effettuata, a proprio insindacabile giudizio, dalla Giuria del PREMIO FRANCO SOLINAS, divisa in Prima Giuria e Seconda Giuria:
a) la Prima Giuria sarà dedicata alla selezione dei Soggetti inviati in forma anonima, all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto e delle Borse di sviluppo per i progetti arrivati in finale;
b) la Seconda Giuria sarà dedicata alla selezione delle sceneggiature e all’assegnazione del Premio Franco Solinas Migliore Sceneggiatura e della Borsa di Studio Claudia Sbarigia dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
La Prima Giuria e la Seconda Giuria saranno composte da professionisti del cinema e della cultura, selezionati a proprio insindacabile giudizio dalla Associazione Premio Solinas. I lavori delle Giurie sono riservati. I Giurati s’impegneranno a non divulgare né a trarre ispirazione dai progetti sottoposti alla loro valutazione. I Giurati dovranno dichiarare di non avere in alcun modo un coinvolgimento personale nel progetto.
 


20 Maggio 2015

Il cinema del reale

“Il cinema del reale - 4a Edizione" | workshop di cinema documentario
la realtà, lo sguardo, la narrazione


Un territorio, 12 registi, 12 episodi, un docente-tutor, un film collettivo. "Il cinema del reale" lancia una nuova sfida:
riunire un gruppo di filmmaker per realizzare un film collettivo che racconti in più episodi (una regia per ciascuno) il territorio di Montevarchi.


A guidare tutto il percorso saranno Leonardo Di Costanzo e MACMA con il supporto di Carlotta Cristiani e Alberto Lastrucci (Direttore Festival dei Popoli).

La diffusione del lavoro finale è a cura di MACMA in collaborazione con MYmovies.it e Quaderno del Cinemareale.


E' previsto inoltre un corso di base teorico, per chi intende avvicinarsi al mondo del cinema e del documentario e seguire da vicino questo percorso formativo.

deadline 28 giugno 2015 - in allegato il bando
 


19 Marzo 2015

Workshop di Cinema Documentario

MACMA | associazione culturale

con il sostegno del Comune di Terranuova B.ni (AR) e FST – Fondazione Sistema Toscana


presenta

Workshop di Cinema Documentario con Gianluca Arcopinto, Alessandro Rossetto, Jacopo Quadri

17,18,19 aprile 2015, Terranuova B.ni


a Sguardi sul Reale | Festival del Cinema Documentario


22 Ottobre 2014

1 PerSo Perugia Social Film Festival


Bando di Concorso

1. Dopo l’Edizione Zero 2014 di presentazione, con il 2015 PerSo entra a pieno regime e parte il Concorso cinematografico.
La 1a edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival si svolgerà a Perugia dal 19 al 27 settembre 2015.

2. Scopo del Festival è raccontare attraverso le immagini il mondo del sociale nelle sue varie articolazioni, dalla salute mentale all’immigrazione, dal disagio minorile alla prostituzione e alla tratta, dalle dipendenze alla diversità di genere, dalla disabilità alla marginalità e povertà. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alle tematiche trattate e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati al sociale, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

3. Il Festival è organizzato da Fondazione La città del sole – Onlus, con il contributo della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Fondazione Perugiassisi 2019, e con il sostegno di altri soggetti pubblici e privati.

4. Il programma del Festival prevede, accanto al concorso suddiviso nelle sezioni di cui ai punti da 6 a 10, due retrospettive, l’una dedicata a un autore degno di celebrazione, l’altra a un tema sociale particolarmente rilevante; prevede inoltre incontri con gli autori, convegni, tavole rotonde, workshop.

5. Le scelte operate dalla Direzione artistica, dal Comitato di selezione e dalla Giuria del Festival, basate sulla qualità artistica e di scrittura delle opere e sulla proprietà, profondità e personalità con cui l’autore si cala nel mondo del sociale, sono assolutamente insindacabili, sia a livello di selezione che di premiazione.

6. CONCORSO PER IL MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO
Possono partecipare alla selezione film documentari di qualsiasi nazionalità, completati dopo il 1° settembre 2013 o la cui prima proiezione pubblica abbia avuto luogo dopo tale data.

PREMI IN PALIO
a) PerSo Award
- Miglior film documentario di medio e lungometraggio (durata superiore ai 30 minuti): € 8.000,00, di cui € 6.000,00 al regista e € 2.000,00 alla produzione del film
- Menzione speciale della Giuria: al documentario di medio e lungometraggio che si sia segnalato per contenuti artistici e/o profondità di analisi
b) PerSo Short Award
- Miglior Film Documentario di Cortometraggio (durata fino a 30 minuti): € 2.000,00 al regista del corto
- Menzione speciale della Giuria: al documentario di cortometraggio che si sia segnalato per contenuti artistici e/o profondità di analisi
c) Premio del pubblico: € 1.000,00 al regista del miglior documentario di medio e lungometraggio premiato dal pubblico in sala

7. CONCORSO PER LA MIGLIOR OPERA PRIMA DI MEDIO E LUNGOMETRAGGIO
Possono partecipare alla selezione film documentari di durata superiore ai 30 minuti completati dopo il 1° settembre 2013 che non siano mai stati precedentemente proiettati.

PREMIO IN PALIO
PerSo Debut: € 4.000,00 al regista della miglior opera prima di medio e lungometraggio

8. CONCORSO “UMBRIA IN CELLULOIDE”
Possono partecipare alla selezione film documentari, di durata superiore ai 30 minuti e completati dopo il 1° settembre 2013, che raccontino “storie sociali” sull’Umbria e/o ambientate in Umbria.

PREMIO IN PALIO
PerSo da non perdere: € 1.000,00 al regista del miglior documentario + inclusione nel catalogo di opere proposte da ANEC ai propri associati umbri

9. CONCORSO PER IL MIGLIOR PROMO DI FILM DOCUMENTARIO DA REALIZZARE
Possono partecipare alla selezione promo di durata indeterminata di opere ancora da realizzare.

PREMIO IN PALIO
Perso Dream: servizi per la produzione e post produzione del film, per un corrispettivo del valore di € 4.000,00. I fornitori dei servizi dovranno essere quelli indicati dalla Direzione prima dell’assegnazione del Premio. In mancanza di tale indicazione, il vincitore potrà rivolgersi a fornitori di propria fiducia

10. CONCORSO PER IL MIGLIOR SPOT SOCIALE
Possono partecipare alla selezione spot di promozione sociale di durata indeterminata completati dopo il 1° settembre 2013.

PREMIO IN PALIO
PerSo Spot: € 1.000,00 al regista del miglior spot di promozione sociale

11. REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE E IL CONCORSO
a) Le copie di visionamento per ognuna delle sezioni di cui ai punti da 6 a 10 devono pervenirci in lingua italiana o in lingua inglese o sottotitolate in lingua inglese.
b) In caso di selezione, i formati di proiezione ammessi sono: DCP, HDCAM (non SR), File HD, 35mm. Altri formati devono essere concordati con la Direzione organizzativa del Festival.
c) La composizione delle Giurie che assegneranno i vari premi verrà comunicata entro il 31 luglio 2015.
Per la Giuria principale, composta da esperti e professionisti sia nel settore cinematografico che in quello sociale, verrà privilegiata una composizione internazionale e multietnica, anche in rappresentanza dei Paesi del Sud del Mondo.
Altre Giurie verranno selezionate anche con il coinvolgimento delle Università, delle Associazioni di quartiere, degli operatori sociali, socio-sanitari e sanitari attivi sul territorio, dei detenuti della Casa Circondariale di Perugia – Capanne.
Entro il 31 luglio 2015 verranno rese note le regole di assegnazione del Premio del Pubblico, di cui al punto 6 lettera c.
d) Per i film presentati in concorso nelle sezioni di cui ai punti da 6 a 10 non verranno pagati costi di noleggio e diritti di natura alcuna.
e) La Direzione si riserva la possibilità di invitare a proprie spese autori, interpreti e/o produttori delle opere in concorso per momenti di incontro con il pubblico.
f) I Premi in denaro verranno erogati entro 12 mesi dalla cerimonia di premiazione.

12. ALTRE SEZIONI
Il programma prevede, oltre alle sezioni suindicate, le due retrospettive di cui al punto 4. Le opere presentate in tali sezioni non sono in concorso, e vengono selezionate in base alla scelta insindacabile della Direzione. Per le opere qui selezionate non ci sono restrizioni relative alla data di produzione e/o alla data di prima proiezione dell’opera.

13. TERMINI DI PRESENTAZIONE
Gli autori che intendono partecipare alle selezioni in una delle categorie suelencate, al fine di consentire al Comitato di selezione di operare nei tempi corretti, dovranno inviare le proprie opere entro e non oltre 30 aprile 2015 per le opere con data di produzione uguale o antecedente il 28 febbraio 2015, ed entro e non oltre il 15 giugno 2015 per le opere con data di produzione successiva, al seguente indirizzo:

Fondazione La città del sole – Onlus
Via XX Settembre 72
06121 Perugia

14. SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE
La selezione, la programmazione generale del 1° PerSo e il calendario delle proiezioni sono di esclusiva competenza della Direzione.
L’esito delle selezioni e l’elenco delle opere in concorso verranno comunicati dal 31 luglio 2015.
Nel caso in cui un film presentato in concorso venga successivamente distribuito, il relativo materiale promozionale dovrà indicare la partecipazione al 1° PerSo Film Festival, con la segnalazione di eventuali premi e con l’apposizione del logo indicato dalla Direzione.

15. MODALITÁ DI ISCRIZIONE
a) L’iscrizione dei film alla pre-selezione è gratuita.
b) La procedura di iscrizione di uno o più film deve seguire le istruzioni indicate sul sito www.persofilmfestival.it.
c) L’invio delle opere dovrà essere accompagnato dal modello di iscrizione scaricabile su www.persofilmfestival.it, debitamente compilato in tutte le sue parti. Per l’invio della copia di visionamento e l’iscrizione fa fede la data del timbro postale. La copia e il modulo di iscrizione dovranno essere inviati tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite corriere con obbligo di consegna al destinatario SPM. Nel caso in cui, secondo le modalità di cui al punto successivo, la copia di visionamento ci giunga tramite posta elettronica con indicazione del link visionabile, la comunicazione di avvenuto ricevimento verrà inviata tramite PEC intestata a Fondazione “La città del sole”-Onlus.
d) La copia di visionamento può pervenirci in uno dei seguenti modi:
- DVD (zona “2” per Europa o zona “0”) spedito via posta. La copia inviata per la pre-selezione deve essere di ottima qualità e il supporto deve contenere un solo film;
- link visionabile su internet (preferibilmente Vimeo), specificando url e password nel modulo di iscrizione. Il link deve restare attivo fino al 15 giugno 2015.
e) Eventuale materiale aggiuntivo sull’opera iscritta dovrà esserci inviato solo in caso di selezione.
f) I costi di spedizione e gli eventuali oneri doganali sono a carico del partecipante. Ai fini doganali, si prega di riportare sul collo l’indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”.
Le copie di visionamento non saranno restituite.
g) Gli autori e i produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore.

16. ULTERIORI ISTRUZIONI PER LE OPERE SELEZIONATE
Tutte le istruzioni relative alla tipologia dei supporti da inviare per la proiezione in sala, e ogni altra necessità relativa alle opere selezionate per il Concorso, verranno comunicate contestualmente alla comunicazione dell’avvenuta selezione.

17. DONAZIONE ALL’ARCHIVIO DEL PERSO – PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL
Si ringraziano anticipatamente tutti gli autori che vorranno fare donazione di una copia delle opere inviate all’Archivio del PerSo – Perugia Social Film Festival. Le copie donate verranno conservate e utilizzate solo ed esclusivamente a fini non commerciali.

18. Si precisa che l'erogazione dei premi ai vincitori è subordinata al permanere delle condizioni essenziali a consentire l’effettivo svolgimento del Concorso. La Direzione si riserva la possibilità, qualora tali condizioni dovessero venire a mancare, di annullare il Concorso entro il 31 luglio 2015. In tal caso gli iscritti al Concorso non potranno accampare alcuna pretesa economica nei confronti dell’Organizzazione del Festival.
19. L’iscrizione al Concorso implica automaticamente l’accettazione di quanto previsto dal presente Bando.

20. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Perugia.


Fondazione La città del sole - Onlus
Via XX Settembre 72
06121 Perugia
tel./fax +39 075 5731265
cell. +39 347 2682575
e-mail lacittadelsoleonlus@virgilio.it