Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Bandi e Workshop

09 Ottobre 2014

Beyond Structure

30 Settembre 2014

FictionLab per la fiction televisiva

È online sul sito www.fctp.it il regolamento del FictionLab, il nuovo progetto targato Film Commission Torino Piemonte, volto a sviluppare concept di fiction televisiva di alto profilo sul territorio piemontese. FictionLab si rivolge a sceneggiatori italiani, professionisti e non, che hanno la possibilità di presentare un proprio progetto di concept seriale per fiction tv, entro il 30 settembre 2014. I candidati che presenteranno i concept migliori - valutati da una commissione di esperti del settore - seguiranno un percorso formativo, da novembre 2014 a maggio 2015, che si compone di workshop e pitching di presentazione. Al termine del percorso, Rai Fiction e Sky selezioneranno almeno uno dei progetti finalisti per procedere con uno step di sviluppo successivo, stanziando 15.000€ ciascuno; Film Commission Torino Piemonte assegnerà un premio di 5.000€ e APT Associazione Produttori Televisivi destinerà un altro premio di 2.000€.  

FictionLab, organizzato da Film Commission Torino Piemonte con il sostegno di Compagnia di San Paolo, si avvale della collaborazione di Rai Fiction e Sky ed è organizzato con il supporto di APT Associazione Produttori Televisivi. Si avvale anche del patrocinio di 100autori, Anica, Scuola Holden, TorinoFilmLab e Writers Guild. Al seguente link è disponibile il regolamento: http://www.fctp.it/fictionlab
.

 

 


29 Settembre 2014

Csc sede Lombardia, bando per il corso di Cinema d'Impresa

Pubblicato il nuovo Bando per la selezione dei 16 ammessi al quinto Corso di Cinema d’Impresa, presso la sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema.
Diretto da Maurizio Nichetti, il Corso triennale, dal 2015 al 2017, ha l'obiettivo di formare autori e produttori altamente specializzati nel Cinema d’Impresa, competenti nella realizzazione del documentario e della pubblicità.
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2015, a Milano, presso il Centro Sperimentale. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è lunedì 29 settembre. Informazioni e procedure di selezione nel sito internet www.fondazionecsc.it - Scuola Nazionale di Cinema.
 


06 Settembre 2014

Premio Solinas Experimenta: aperto il bando per cinema digitale e piattaforme multimediali

E' indetto il Premio Solinas Experimenta, seconda edizione del concorso per progetti di lungometraggio digitale low budget per il cinema e le piattaforme multimediali, da realizzarsi con un budget massimo di 300.000 euro a progetto. Il concorso è rivolto a sceneggiatori e registi under 35. Il Premio Solinas Experimenta si realizza grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e invita sceneggiatori, registi e filmmaker sotto i 35 anni a lavorare insieme e a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto cinematografico e sviluppare progetti di lungometraggio da realizzarsi con un budget massimo di 300.000 euro.

Il Premio mette in palio due borse di sviluppo di 12.000 euro a favore dei due progetti vincitori che avranno la possibilità di essere curati nella bottega creativa del Premio Solinas sotto la guida di tutor esperti.

Il bando scade il 6 ottobre 2014 ed è disponibile sul sito www.premiosolinas.it


05 Settembre 2014

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

BANDO DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE
AL
CORSO DI ANIMAZIONE 2015-2017


La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema si propone - con il presente Bando - di cercare, selezionare e formare giovani in risposta alla domanda crescente di talenti creativi e tecnici per la progettazione e la realizzazione di film d'animazione.
Obiettivo del corso è la formazione di artisti e professionisti qualificati per la partecipazione alle fasi creative, progettuali e realizzative delle produzioni in animazione per diversi media.
Il percorso formativo è triennale prevede frequenza obbligatoria a tempo pieno per la partecipazione ai corsi teorico/pratici, seminari, laboratori, esercitazioni filmate e saggi, ed eventuali esperienze professionalizzanti.
La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia mette a concorso n. 18 POSTI PER IL CORSO D'ANIMAZIONE destinati a cittadini/e dell'Unione Europea.
Potranno essere compresi nei 18 ammessi anche due cittadini/e provenienti da paesi non U.E..
- I posti messi a concorso sono da intendersi fino al massimo del numero indicato.
- Può non essere attivato il corso qualora non siano stati ritenuti idonei almeno dieci candidati.
- Il corso ha durata triennale e può essere attivato un ulteriore periodo di specializzazione.
- I corsi si tengono principalmente in lingua italiana.

LEGGI:  >  IL BANDO DI CONCORSO E  >  LA DOMANDA DI AMMISSIONE

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 5 settembre 2014
 

Per ulteriori informazioni sul Corso d'Animazione e sul bando di concorso:
e-mail: animazione@fondazionecsc.it
tel. 011 9473284
www.fondazionecsc.it
 
 


31 Agosto 2014

ATTENZIONE IL BANDO DI SELEZIONE DELLA SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA (Sede Sicilia)

ATTENZIONE IL BANDO DI SELEZIONE DELLA SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA (Sede Sicilia) PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOCUMENTARIO E' STATO PROROGATO FINO AL 31 AGOSTO 2014

Triennio 2014-2016

 


Download
BANDO DI SELEZIONE - Scuola Nazionale di Cinema (Sede Sicilia) - Triennio 2014-2016 (versione stampa)
FACSIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE - Scuola Nazionale di Cinema (Sede Sicilia) - Triennio 2014-2016


 

La Scuola Nazionale di Cinema di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia  si propone di selezionare e formare giovani talenti per fornire loro una elevata specializzazione come Autori e Produttori nel campo del Documentario.


Il programma didattico è incentrato su un'idea di Cinema Documentario che si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative. Il Corso intende formare nuove figure professionali in grado di coniugare rigore filologico, creatività e coinvolgimento emotivo.

L'insegnamento avrà un carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola Nazionale di Cinema.

 

I candidati dovranno possedere una buona cultura generale e una conoscenza di base nel campo della cinematografia. Dovranno essere motivati, capaci di lavorare in gruppo, seriamente intenzionati a diventare dei professionisti che contribuiscano allo sviluppo della cinematografia. Il Corso - della durata di tre anni - è costituito da discipline teoriche di base, seminari, esercitazioni, realizzazioni di prodotti audiovisivi su committenza reale e/o simulata e da eventuali stages presso case di produzione e post-produzione.

Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Per la formazione delle figure professionali di autore e di produttore nel campo del documentario, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia mette complessivamente a concorso n. 12 posti, per cittadini appartenenti all'Unione Europea e per cittadini extracomunitari (per questi ultimi limitatamente a 2 posti)

Guarda lo spot: https://www.youtube.com/watch?v=JC1iQUoCqAE

 


Presentazione della domanda


La domanda di ammissione deve essere indirizzata a: Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Via Paolo Gili, 4 (Cantieri Culturali alla Zisa - Pad. N. 4) - 90138 - PALERMO - tel. 0917099107 - e deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice secondo il fac-simile allegato.

ATTENZIONE: IL BANDO E' STATO PROROGATO. ORA  LE DOMANDE DI AMMISSIONE SARANNO ACCETTATE SOLO SE SPEDITE ENTRO IL 31 AGOSTO 2014 (farà fede la data del timbro postale).

Non saranno prese in considerazione le domande di ammissione che, per qualsiasi motivo, ivi compreso il ritardo imputabile al servizio postale pubblico o privato, perverranno oltre il predetto termine che deve, pertanto, considerarsi perentorio. E' altresì possibile consegnare le domande a mano, entro la data del 30 giugno 2014, direttamente presso la sede del CSC di Palermo, nelle ore d'ufficio (ore 9,30 - 18,00) tutti i giorni della settimana, esclusi sabato e giorni festivi.


Per informazioni:  Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Via Paolo Gili, 4 (Cantieri Culturali alla Zisa - Pad. N. 4) - 90138 - PALERMO - tel. 0917099107


12 Giugno 2014

PREMIO CARLO BIXIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE DI FICTION WE WANT YOU!

– E' al via la terza edizione del “Premio Carlo Bixio” per la migliore
sceneggiatura originale di fiction indetta da RAI, Mediaset e APT.
Il concorso è riservato ai candidati di età compresa tra i 18 e i 40 anni, autori di una sceneggiatura originale di fiction ispirata al genere della “Commedia”. Il vincitore si aggiudicherà quindicimila euro, a fronte di un contratto di licenza di 12 mesi con la Rai.
Il vincitore sarà premiato dal Comitato Promotore composto da Tinny Andreatta, Bianca Maria Pontillo, Antonino Antonucci Ferrara, Giancarlo Scheri e Chiara Sbarigia.
La Giuria, chiamata a valutare le sceneggiature, è presieduta da Gabriella Campennì Bixio ed è composta da Francesca Galiani, Leonardo Ferrara, dai registi Riccardo Milani e Francesco Vicario, dagli sceneggiatori Ivan Cotroneo e Graziano Diana.
Le sceneggiature dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 luglio 2014 alla Segreteria del Premio Carlo Bixio, presso la Sede dell'APT-Associazione Produttori Televisivi (Via Giunio Bazzoni, 3 00195 Roma) secondo le modalità previste dal regolamento. Il bando e il modulo di adesione possono essere scaricati dai siti: www.rai.it, www.apt.it, www.fiction.mediaset.it,


31 Marzo 2014

CINEMA DI FRONTIERA

Al via i bandi per lungometraggi, documentari e corti
Possibile partecipare alla XIV edizione del Festival inviando i lavori entro il 10 giugno 2014


Marzamemi, Pachino 31 marzo 2014 – Al via i bandi di concorso per partecipare alla XIV edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera, che si svolgerà a Marzamemi dal 21 al 27 luglio 2014. La direzione artistica, firmata da Nello Correale e l’organizzazione, nata dal connubio tra Centro commerciale naturale “Marzamemi” e cinecircolo “Cinefrontiera”, sono infatti al lavoro per la realizzazione della prossima manifestazione che, ancora una volta, sarà sostenuta dal Comune di Pachino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Pachino.

Già indetti, dunque, i bandi dei concorsi per “Lungometraggi e documentari” e per “Cortometraggi”. Possono partecipare alla selezione tutte le opere italiane e straniere realizzate dal gennaio 2012: edite e inedite. Per la prima sezione, “Lungometraggi e documentari”, sono accettati dvd e pellicole 35 mm. È inoltre possibile selezionare i film attraverso la visione di un link-video chiaramente segnalato sulla scheda. I “Cortometraggi”, della durata massima di 20 minuti, devono essere inviati preferibilmente in dvd ma, anche in questo caso, è possibile selezionare i film attraverso la visione di un link-video chiaramente segnalato sulla scheda. Tra tutti i lavori pervenuti, il Comitato di selezione del festival sceglierà 20 cortometraggi, che saranno proiettati nel Cortile del Palazzo del Principe di Villadorata a Marzamemi.
La selezione dei “Cortometraggi” è curata dalla Filmoteca Laboratorio 451 diretta da Andrea Di Falco.
Per partecipare ai concorsi bisogna compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito web www.cinefrontiera.it, da spedire assieme alla copia dell'opera in dvd o al link e ai materiali di documentazione sottoelencati entro e non oltre il 10 Giugno 2014. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 30 giugno 2014. L'invio del dvd o del link deve essere accompagnato dalla scheda di iscrizione, che può venire inoltrata anche via e-mail, al seguente indirizzo di posta elettronica: laboratorio451@gmail.com