Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Bandi e Workshop


22 Ottobre 2013

Le Quattro Giornate del Cinema di Napoli: Obiettivo Lavoro

“Le Quattro Giornate del Cinema di Napoli: Obiettivo Lavoro”, con il patrocinio e il contributo del Comune di Napoli, della Regione Campania e della Federazione Unitaria Italiana Scrittori FUIS (costituita dal Sindacato Libero Scrittori Italiani CISL, dal Sindacato Nazionale Scrittori CGIL e dalla Unione Nazionale Scrittori e Artisti UIL), l’Associazione “Autori in Primo Piano” (Napoli) e l’Istituto Culturale per il Mezzogiorno (Napoli), in collaborazione con la Società LuxArte srl (Roma), in partnership con AGIS e Campania Film Commission, organizzano la prima edizione del concorso SCRIPT: sceneggiature lungometraggi.

L’iscrizione al concorso è completamente gratuita.

Per partecipare occorre spedire entro il 3 settembre 2013 (fa fede il timbro postale di invio) uno o più sceneggiature di lungometraggi a basso budget, di massimo 100 pagine e ambientate nella città di Napoli. Gli script possono essere inviati in formato word, PDF e Final Draft. Inoltre le sceneggiature dovranno essere accompagnate da un piano di lavorazione, seppure indicativo, che costituirà criterio di valutazione e dovranno essere presentate durante la serata finale del festival dallo sceneggiatore e/o dal regista, eventualmente sfruttando anche la presenza di attori oppure proiettando trailer, teaser, o in altro modo ritenuto idoneo. La giuria, che avrà già letto gli script, valuterà i lavori sommando il voto dato alla sceneggiatura e quello dato alla presentazione.

I lavori devono essere inviati a “Sezione SCRIPT - FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Piazza Augusto Imperatore 4, 00186 Roma. Italy”.

Informazioni, schede di partecipazione, regolamento alla pagina http://www.quattrogiornatedelcinemadinapoli.com/it/articoli1/Concept.html


17 Settembre 2013

DOCUNDER30- VI EDIZIONE 22 23 novembre 2013 FORLi'

D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna organizza la VII edizione di Docunder30, in collaborazione con la Videoteca dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e con il Patrocinio del Comune di Forlì. Il festival, che ogni anno si svolge in una provincia diversa dell'Emilia-Romagna, quest'anno avrà luogo a Forlì il 22 e 23 novembre 2013.
Concorso miglior trailer under30
Possono partecipare al concorso trailer di film documentari di qualunque tema e durata, realizzati da giovani autori e produttori massimo di 30 anni, attivi in Emilia-Romagna o che abbiano realizzato trailer di documentari sull’Emilia-Romagna. Sono ammesse opere in anteprima o già presentate al pubblico o pubblicate sul web. È possibile partecipare contemporaneamente a tutte le sezioni del Festival. Per partecipare a questo concorso è necessario avere un profilo facebook e cliccare su mi piace http://www.facebook.com/docunder30?ref=ts&fref=ts per rimanere aggiornato sul concorso.
Sarà necessario caricare i trailer sul canale youtube ufficiale della rassegna (username e password saranno forniti via mail dallo staff e avranno una valenza di una settimana) entro il 10 novembre; sarà, poi, cura dello staff spostarlo da un social all’altro il giorno dell’inizio del concorso.
Affinché i voti siano validi è necessario aspettare la comunicazione ufficiale sulla pagina Facebook.
Giuria
La giuria è composta dagli utenti del web che potranno esprimere il proprio voto cliccando MI PIACE sul trailer pubblicato sulla pagina facebook di docunder30. Le votazioni si apriranno il 18 novembre 2013 e saranno chiuse il 22 novembre 2013 alle ore 23.00).
Pagina facebook: http://www.facebook.com/docunder30?ref=ts&fref=ts
Deadline
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata via mail (docunder30@gmail.com) e in forma cartacea entro e non oltre il 31 ottobre 2013. Bando e regolamento sul nostro sito 100autori.it


26 Luglio 2013

Kinocchio - Il cinema in movimento propone il workshop L'INTEGRAZIONE NON FA NOTIZIA Padova, 11-22 settembre 2013


Dodici giorni di formazione residenziale e produzione cinematografica per giovani filmakers, a fianco di professionisti e maestri del cinema sul tema dell’integrazione culturale. Aperto il bando di candidatura.
Padova, 4 luglio 2013 –Un workshop di formazione residenziale e produzione cinematografica per giovani filmakers che mette al centro il linguaggio cinematografico come strumento di indagine e di comunicazione sociale. “L’integrazione non fa notizia”, questo il titolo del seminario che si svolgerà a Padova dall’11 al 22 settembre 2013, è proposto da Kinocchio – Il cinema in movimento (www.kinocchio.com), progetto culturale dedicato al cinema nelle sue diverse forme artistiche e dimensioni sociali.
Per candidarsi c’è tempo fino al 10 agosto, termine ultimo di candidatura al bando, aperto a tutti, in particolare a giovani professionisti del settore, aspiranti registi, sceneggiatori, produttori e montatori. Il workshop prevede un numero massimo di 25 partecipanti, selezionati da una commissione di professionisti sulla base del soggetto proposto dai candidati stessi per la realizzazione di un proprio cortometraggio durante il seminario.
È un’iniziativa di Kinocchio – Il cinema in movimento (progetto culturale dedicato al cinema nelle sue diverse forme artistiche e dimensioni sociali), promossa dall’associazione Art Rock Café e realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Culturalmente”; vede la collaborazione di Progetto Giovani - Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Padova e il patrocinio del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e del Comune di Abano Terme.
Temi di questa sesta edizione, e quindi del bando, sono l’integrazione multiculturale e la coesione sociale: gli artisti saranno infatti impegnati nella realizzazione di cortometraggi, fiction, documentari con l’intento di rappresentare le dinamiche, i contrasti e i progressi in tema di integrazione, ma anche di cercare esempi di dialogo e inclusione. Processi che “non fanno” notizia, e che solo occhi attenti e allenati nell’osservazione sono in grado di percepire.
Obiettivo di Kinocchio è far incontrare i giovani filmakers con professionisti ed esperti del settore, e favorire lo scambio di esperienze, energie e creatività. Dopo aver preso parte a incontri preparatori e seminari tecnici, i filmakers, suddivisi in gruppi, dovranno scrivere, girare, montare i propri corti sotto la guida e la supervisione dei docenti, professionisti sempre di alto livello: previsti per questa edizione, tra gli altri, Giorgio Diritti, Wu Ming 2
. Sarà coinvolta anche l’associazione Zalab, che propone laboratori di video partecipativo e produce documentari in contesti interculturali e in situazioni di marginalità geografica e sociale.
I cortometraggi saranno ambientati nel territorio, in modo da raccontare il paesaggio, le persone e la cultura locali. Per questo i partecipanti dall’11 al 16 settembre saranno impegnati in sessioni intensive di lavoro presso “La Costigliola” a Rovolon, nella splendida cornice dei Colli euganei, e dal 17 al 22 nelle strade e nelle piazze di Padova per le riprese.
Oltre a laboratorio di sceneggiatura/scrittura, regia, fotografia, produzione e post-produzione cinematografica, “Kinocchio” è anche incubatore di idee e progetti reali: per questo i corti migliori, valutati nella serata conclusiva da una apposita giuria di esperti e da una “popolare”, saranno premiati con la produzione professionale e la distribuzione in festival e rassegne sia nazionali che internazionali.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al bando: www.kinocchio.com. Ufficio stampa KINOCCHIO: IKON Comunicazione - Marta Giacometti
tel 049/8764542 - cell. 338/6719974 - ufficiostampa@ikonstudio.it


27 Maggio 2013

Bando 2013 Scuola d'arte cin.ca G.M VolontA(C)

Bando di ammissione allievi al percorso biennale di formazione 2013-2015, presso la Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté per il conseguimento della qualifica di “Operatore nelle arti e nelle tecniche del cinema”.Per ragioni legate alle dimensioni dei file vi trasmettiamo unicamente copia del bando . Lo stesso con i relativi allegati è visionabile al seguente link: http://www.provincia.roma.it/attiedocumenti/avvisi/bando-lammissione-di-n-66-allievi-al-corso-di-formazione-professionale-operato


22 Marzo 2013

Raccontare l'industria Workshop di cinema documentario e di foto-documentazione industriale

22 - 24 Marzo 2013 - Centro Culturale “San Gaetano” - Strutture produttive di Hera-AcegasAps Spa

Evento promosso dal CONSORZIO DI BACINO PADOVA 2 in occasione della Settimana dell'Ambiente Veneto (18-24 Marzo 2013)
In collaborazione con l’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PADOVA e il PADOVA FOTOGRAFIA FESTIVAL.
A cura delle associazioni NUVOLE IN VIAGGIO e NOVA ŠKOLA.


IN ALLEGATO IL BANDO DI PARTECIPAZIONE


La struttura del corso

Il workshop è un corso intensivo di introduzione al linguaggio e alla tecnica del cinema documentarioe della foto-documentazione d'impresa e d'industria, composto da una parte di lezione frontale e da una rilevante parte di lavoro “sul campo”, in cui i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di:
- un breve film documentario, della durata approssimativa di 4-5 minuti, sull’attività di raccolta, gestione e trasformazione dei rifiuti urbani nelle strutture di HeraAcegasAps Spa
- un portfolio fotografico, composto da un minimo di 20 e massimo di 30 immagini, sullo stesso oggetto.
I partecipanti saranno coinvolti e seguiti nei momenti peculiari della produzione di un film documentario, quali la preparazione di un piano di produzione visivo e sonoro, i sopralluoghi, la ripresa video e del suono insituazioni diverse e la realizzazione di un’ipotesi di montaggio sul girato. Allo stesso tempo saranno impegnati in un lavoro di ricerca fotografica, dianalisi preparatoria del progetto, di sopralluoghi, di scatto e di editing.

Le lezioni e la direzione dellavoro di ripresa saranno tenute dal regista e direttore della fotografia Andrea Foschi; la direzione del lavoro di foto-documentazione sarà tenuta dalla fotografa Alessandra Quadri. I lavori di ripresa del gruppo di partecipanti sarà seguito dall'intero corpo docenti.


Programma del workshop

1° giornata (4,5 ore):
h 15-19.30: Introduzione al documentario e alla foto-documentazione industriale. Teoria base dei principi della fotografia cinematografica e non. Introduzione alla ripresa sonora.

2° giornata (9,5 ore):
h 10-12.30, 13.30-18.30,21-23: Riprese in diurna e notturna accompagnate da sopralluoghi e lezioni tecnico-pratiche.

3° giornata (6 ore):
h 10-13, 14-17: Visioni diparti del girato, introduzione al montaggio e realizzazione di un’ipotesi di montaggio; visione del materiale fotografico, principi base di selezione e diorganizzazione di una storia per immagini, principi di editing e di organizzazione di un portfolio.


Modalità di iscrizione

Il workshop è aperto a tutti, per un numero massimo di 16 partecipanti.
La quota di partecipazione per ogni percorso è di 180 €.
Per gli studenti universitari è previsto uno sconto, per una quota di partecipazione di 140€.
I partecipanti dovranno inviare la domanda via mail a assonuvoleinviaggio@gmail.com con le proprie generalità e versare la quota di partecipazione entro venerdì 15 Marzo 2013.
Tutti i partecipanti riceveranno in regalo un bundle di Padova Festival Fotografia 2013, comprendente il catalogo della manifestazione.
2 posti a titolo gratuito saranno assegnati dal comitato scientifico di Padova Fotografia Festival. Gli aspiranti potrammo far richiesta inviando una mail a info@padovafotografia.it entro sabato 16 Febbraio 2013,in cui specificare le motivazioni di interesse al workshop, una breve bio con le esperienze in campo fotografico e le proprie generalità (nome, cognome,mail, numero di telefono). L’assegnazione e la comunicazione dei 2 posti sarà effettuata entro il 20 Febbraio.


Info: Tel: 340.4901920 - Email: assonuvoleinviaggio@gmail.com
 



07 Dicembre 2012

Bando Regione Lazio - Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo

Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12) - "Lazio Film Fund 2012"
Struttura di riferimento: Direzione Regionale Cultura, Arte e Sport - Promozione della cultura, delle arti visive, del cinema, dell'audiovisivo e della multimedialità
Pubblicazione online: 15/11/2012
Data di scadenza: 31/12/2012
 

http://www.culturalazio.it/Pagine/Bando.aspx?idBando=322