Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Comunicati stampa

14 Novembre 2016

L'Associazione 100autori contro l'interrogazione parlamentare sulla serie "Rocco Schiavone".

E' stata annunciata nei giorni scorsi la presentazione di un'interrogazione parlamentare, sottoscritta da Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello a seguito delle feroci critiche da parte di Maurizio Gasparri, contro "Rocco Schiavone" - la serie incentrata sul personaggio creato da Antonio Manzini, e portato sul piccolo schermo dal regista Michele Soavi, con la sceneggiatura di Maurizio Careddu e dello stesso Manzini - colpevole di rappresentare un modello sbagliato di poliziotto.

L'Associazione 100autori ritiene inaccettabile questa sconcertante ingerenza che limita il racconto della vita dei personaggi e viola la libertà di espressione artistica che è alla base del mestiere di chi fa cinema e televisione in Italia.

Rocco Schiavone è una fiction di grande qualità, sia nella scrittura che nella realizzazione, e dimostra che i nuovi linguaggi sanno parlare e intercettare il grande pubblico, come testimonia il grandissimo successo che ha visto Rai2, rete che finalmente ospita progetti seriali italiani, chiudere la fascia del prime time negli ascolti come prima rete.

100autori ritiene che garantire agli autori il diritto di proporre nuove storie, nuove idee e un nuovo sguardo per raccontare il nostro paese, sia l’unico modo per far crescere l'industria dell’audiovisivo, dove ogni spettatore possa ancora essere spiazzato, stupito, scoprire quello che non conosce e anche poter prendere le distanze da modelli di comportamento che non condivide, proprio perché ha la possibilità di vederli rappresentati.