Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Comunicati stampa

03 Giugno 2019

NASCE IL CONSIGLIO CINEMA, AUDIOVISIVO, DIGITALE DELL'ANICA

L’ANICA cresce, con nuove realtà della filiera, per contribuire a rafforzare la catena del valore nel mondo dell’audiovisivo, attraversato da cambiamenti profondi. Con l’obiettivo di migliorare le capacità produttive e creative delle nostre industrie e il rapporto col pubblico; accrescere il contributo alla ricchezza economica e produttiva, e all’occupazione.

Mercoledì 29 maggio si è insediato il Consiglio Cinema, Audiovisivo, Digitale, come deliberato dall’Assemblea ANICA del 9 aprile 2019. Il Consiglio nasce per affrontare le nuove sfide del settore con un confronto aperto ed innovativo tra imprese operanti nell’ambito dell’intera filiera, anche a seguito dell’adesione ad ANICA di nuove, significative aziende che operano oltre i differenti comparti tradizionali dell’Associazione (Produttori, Distributori, Industrie Tecniche).

La nascita del Consiglio era stata già annunciata durante l’incontro pubblico svoltosi l’11 aprile a Roma, alla presenza del Premier Giuseppe Conte: il Presidente ANICA Francesco Rutelli aveva anticipato caratteristiche e motivazioni del nuovo organismo (in applicazione e modifica dell’art. 6 dello Statuto dell’Associazione), portandole a conoscenza di tutti i partecipanti e dei media: ” vogliamo favorire la collaborazione tra i diversi segmenti della filiera, indispensabili per creare valore e per creare lavoro. L’ANICA è fortemente impegnata – in leale collaborazione con tutte le associazioni e realtà della filiera – creando il neonato Consiglio del Cinema, audiovisivo e digitale, di cui fanno parte non solo le nostre tradizionali imprese, e le associazioni aderenti (Esercenti, Cartoonist, Esportatori), ma una nuova serie di realtà produttive: nuove imprese tecniche che sono fornitrici di servizi, creatrici di contenuti digitali e promotrici di talenti; produttori originari indipendenti che sviluppano nuovi format e realizzano progetti per tutti i generi e linguaggi audiovisivi sino al completamento dell’opera; editori di contenuti audiovisivi specializzati – canali tematici – interessati a pubblici specifici (come bambini e ragazzi), chiamati ad investire in opere di espressione originale italiana.”

Sono stati numerosi i contributi sui due temi all’ordine del giorno:

Stato di attuazione e miglioramento della L.220/2016 (con un apprezzato intervento informativo e di dialogo da parte del nuovo DG Cinema, dr. Mario Turetta).
Proposte per ripensare le attività di formazione per la filiera italiana, con riferimento ai settori produttivi e creativi che sono maggiormente “sfidati” dalle trasformazioni e aggregazioni internazionali, tecnologiche e commerciali in corso.

La prossima riunione del Consiglio si terrà il 9 luglio.

Tutti gli Associati all’ANICA riceveranno un resoconto scritto sui contributi raccolti nella prima riunione di questo nuovo organismo dell’Associazione, ed in particolare le schede analitiche sullo stato di attuazione della Legge 220/2016.

31/05/2019