Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Comunicati stampa

RSS

10 Gennaio 2017

100AUTORI SEGNALA: RACCONTI 6 IDM Script Lab Deadline: 16 gennaio
Con RACCONTI #6 | IDM Script Lab offriamo ai nostri autori ed autrici due diversi approcci, che portano ad unico obiettivo, cioè sviluppare un eccezionale concetto di serie TV grazie all'aiuto di esperti internazionali. Gli autori si possono candidare in tal modo o come Staff Writer per la Writers Room oppure con la propria idea per il Mentoring – Program personalizzato. Entrambe le iniziative si svolgono nell’ arco di due workshop congiunti, che si terranno a maggio e a giugno 2017 in Alto Adige. Il programma sarà in inglese.Nella Writers Room per la prima volta,...

25 Novembre 2016

COMUNICATO STAMPA DEGLI AUTORI DEL CINEMA E AUDIOVISIVO: NOMINA AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
Qualche giorno fa siamo venuti a conoscenza della decisione del Ministro Franceschini di non confermare Stefano Rulli - arrivato, dopo quattro anni, a fine mandato - alla guida del Centro Sperimentale di Cinematografia. Siamo rimasti sorpresi, indignati, sconcertati.Le modalità con cui Stefano era stato nominato, invertivano la prassi consolidata per cui la politica era solita prendere le sue decisioni: senza consultare nessuno, senza aprirsi al confronto, in solitudine, e spesso in base a motivazioni poco chiare, note solo ai ‘felici pochi’.Quella nomina invece,...

14 Novembre 2016

L'Associazione 100autori contro l'interrogazione parlamentare sulla serie "Rocco Schiavone".
E' stata annunciata nei giorni scorsi la presentazione di un'interrogazione parlamentare, sottoscritta da Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello a seguito delle feroci critiche da parte di Maurizio Gasparri, contro "Rocco Schiavone" - la serie incentrata sul personaggio creato da Antonio Manzini, e portato sul piccolo schermo dal regista Michele Soavi, con la sceneggiatura di Maurizio Careddu e dello stesso Manzini - colpevole di rappresentare un modello sbagliato di poliziotto.L'Associazione 100autori ritiene inaccettabile questa sconcertante ingerenza che limita il racconto...

03 Novembre 2016

Comunicato Stampa 100autori: Soddisfazione per l'approvazione definitiva alla Camera dei Deputati del DDL Franceschini sul Cinema e Audiovisivo
Roma, 3 novembre 2016. L’associazione 100autori ringrazia il Governo e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ed esprime grande soddisfazione per l’approvazione definitiva in Parlamento alla “Legge Cinema e Audiovisivo”, che segue il voto favorevole in Senato dello scorso 6 ottobre.“Un provvedimento che il mondo del cinema e della produzione audiovisiva aspettava da quarant’anni e che con grande celerità è stato ratificato, grazie al lavoro e all’impegno del Ministro” afferma...

14 Ottobre 2016

Comunicato Stampa 100autori: soddisfazione per il voto del Senato al DDL Franceschini.
Roma, 14 ottobre 2016. L’associazione 100autori esprime soddisfazione per il voto favorevole in Senato dello scorso 6 ottobre al Ddl 2287, noto anche come DDL “Franceschini” o “Legge Cinema”, che presto sarà discusso alla Camera per l’approvazione definitiva.Nel provvedimento, infatti, per la prima volta, il Cinema e la Televisione vengono posti sotto la stessa cornice, vengono introdotte diverse definizioni, fra le quali quelle di “documentario”, “film difficile”, “opera d’animazione” e “sala...

13 Ottobre 2016

Sintesi del DDL Franceschini - Sintesi e commento dei 100autori
Il Ddl 2287, noto anche come DDL “Franceschini” o “Legge Cinema”, è stato approvato al Senato lo scorso 6 ottobre e verrà discusso alla Camera per l’approvazione definitiva, si spera entro la fine dell’anno. Il provvedimento contiene una serie di interventi che possono essere sintetizzati come segue:1. il Cinema e la Televisione vengono posti sotto la stessa cornice di “cinema e audiovisi-vo” e vengono introdotte diverse definizioni, fra le quali quelle di “documentario”, “film difficile”, “opera...

09 Ottobre 2016

100autori al Congresso Annuale FERA - il Discorso del Presidente Francesco Bruni
I am glad to be here and to have the chance to tell you what is currently happening in Italy. The Italian Government presented an important bill to reform the whole Italian audiovisual sector, and this will probably be approved next week. The bill, known as DDL Franceschini, will merge cinema and TV under the same framework and will finally recognize the value and the potential of the entire Italian audiovisual industry. This means we are currently living a transitional phase toward a more modern financing system, and we would like that this switch could involve not only the industrial...

13 Settembre 2016

Mostra del Cinema di Venezia- Soddisfazione per il Premio al Miglior Film nella sezione Orizzonti a "Liberami" di Federica di Giacomo
L'Associazione 100autori esprime grande soddisfazione per il Premio al Miglior Film nella sezione Orizzonti, assegnato a "Liberami" di Federica di Giacomo, scritto con Andrea Zvetkov Sanguigni.Questo riconoscimento è la dimostrazione del coraggio e della potenza espressiva di un lungo lavoro, ma anche la conferma che il cinema del reale possiede una fortissima vitalità, come il nostro festival internazionale più prestigioso ha nuovamente riconosciuto.100autori vuole anche complimentarsi con tutti gli autori italiani presenti al festival quest'anno - molti...

26 Agosto 2016

DIREZIONE DONNA. L'AUTORIALITA' FEMMINILE TRA TALENTO E PARI OPPORTUNITA'
Sabato, 3 settembre 2016, alle ore 17.00Hotel Excelsior - Spazio Fondazione Ente dello SpettacoloL'Associazione 100autori insieme a Doc/it e ai Venice Days promuove un confronto aperto sul ruolo delle donne nell'industria cinematografica italiana. In apertura la cerimonia di premiazione del DWA - Doc/it Women Award.È trascorso un anno dalla pubblicazione della ricerca sulla parità di genere promossa da European Women's Audiovisual Network (EWA) in collaborazione con il MiBACT, che ha rivelato come l'industria audiovisiva non sia in grado di sostenere pienamente e...

18 Agosto 2016

LAGUNA SUD - Amori e giochi tra calle e canali
Dal 26 al 28 Agosto nell'ambito di Laguna Sud - Il cinema fuori dal Palazzo, i registi Andrea Segre e Agostino Ferrente coordinano un laboratorio di cinema documentario a Chioggia, presso Palazzo Grassi, sede della Fondazione Clodiense, realizzato grazie al Comune di Chioggia e alla Pro Loco e in collaborazione con Giornate degli Autori, ZaLab, Apollo11 e 100autori.Si tratta di un laboratorio pratico di ricerca e racconto su passato, presente e futuro tra le calli e i canali di Chioggia. Come nascevano e come nascono gli amori? Come si giocava e come si gioca? Come diventa un gioco...