Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Comunicati stampa

RSS

08 Ottobre 2021

100autori ringrazia il Ministro Franceschini e invita gli spettatori a tornare in sala
Via libera del Consiglio dei ministri, ieri, all'unanimità, al decreto che allenta ulteriormente le strette anti-Covid, riportando al 100%, in zona bianca, le capienze degli spazi culturali, in primis cinema e teatri.100autori accoglie con gioia questa importante notizia per tutti i lavoratori dello spettacolo e ringrazia il Ministro Franceschini per aver accolto l’appello dei cineasti. Come il Ministro, l’associazione è convinta della totale sicurezza di questi luoghi con l'utilizzo del green pass e di tutte le misure di prevenzione."Un grande plauso al...

07 Ottobre 2021

Commissione di revisione cinematografica
"Carnefici e vittime equiparati": 100autori e Unita contro la commissione di revisione cinematograficaDopo l’anteprima fuori concorso alla Mostra di Venezia, "La scuola cattolica”, il film di Stefano Mordini, (scritto da Massimo Gaudioso, Luca Infascelli e dallo stesso Mordini) tratto dal romanzo di Edoardo Albinati, incappa, alla vigilia del debutto in sala, in un inaccettabile episodio di censura: un divieto ai minori di 18 anni, che la recente Commissione “di revisione cinematografica” ha giustificato asserendo: "Il film presenta una...

21 Giugno 2021

La libreria del Cinema
L’Associazione 100autori presenta:“Talento, tecnica e universalità per raccontare una grande storia”il primo episodio del nuovo ciclo di podcast“La libreria del Cinema”realizzato con il contributodella Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autoredel Ministero della Culturada oggi disponibile su Spotify e Apple Podcast Condotto dallo sceneggiatore Federico Favot, il primo ciclo di podcast dei 100autori “La Libreria del Cinema” - realizzato con il contributo della DG Biblioteche e Diritto d’Autore - vuole...

14 Giugno 2021

100autori, il sindacato di registi e sceneggiatori, respinge la proposta di emendamento all’articolo 65 del Decreto Sostegni-bis l dell’On. Mor (Italia Viva) che vuole introdurre l’equo compenso per il produttore di opere cinematografiche per"colmare un vuoto normativo e(…) sanare una diseguaglianza".100autori ricorda all’On. che l’"equo compenso” nasce per “indennizzare" almeno parzialmente gli autori dall’esproprio dei diritti di sfruttamento che il mercato ripropone come unica alternativa per svolgere la loro...

27 Maggio 2021

DAI 100AUTORI APPREZZAMENTO PER IL DECRETO SOSTEGNI-BIS: "SANATO UN BUCO DELLA LEGGE CINEMA. ORA FINALMENTE GLI AUTORI PARTECIPANO AGLI ESITI...
L’approvazione del Decreto Sostegni bis - pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale - rappresenta un passo importante per tutti gli autori dell’audiovisivo e per la tutela dei lavoratori dello spettacolo drammaticamente colpiti dalla crisi pandemica che ha evidenziato la necessità di interventi specifici e non più rimandabili.Oltre allo stanziamento di nuove risorse destinate a rifinanziare misure urgenti, 100autori accoglie con enorme favore, dopo 4 anni di denunce e battaglie, l’introduzione del meccanismo di attribuzione agli autori (soggettisti,...

22 Aprile 2021

CS 100autori: Copyright, la Direttiva UE è legge. 100autori: “solo il primo passo"«Un passo di fondamentale importanza per la tutela degli autori nel nostro Paese», dichiara il coordinatore nazionale dei 100autori, Antonio Leotti, che aggiunge: «L'impegno del Governo non deve fermarsi qui: la direttiva copyright e il suo recepimento vanno considerati un punto di partenza e non di arrivo. Servono garanzie agli autori dell'audiovisivo ».Dopo due anni dal via libera di Bruxelles, anche l’Italia recepisce nel proprio ordinamento la direttiva...

04 Gennaio 2021

SITO IN COSTRUZIONE
A breve verrà lanciato il nostro nuovo sito web.

31 Luglio 2020

Suscita reazioni fortissime la notizia che a Valerio Carocci, fondatore del Cinema America di Roma, è stata assegnata la scorta.A deciderlo, ieri sera, la prefettura di Roma dopo le continue minacce di morte e le violenze subite negli ultimi mesi. Finito nel mirino perché accusato di essere "amico delle guardie”.L’etichetta lo accompagna da quando alcuni ragazzi dell’America colpiti perché indossavano l’iconica maglietta amaranto, denunciarono e mandarono a processo i cinque giovani aggressori dell’area di estrema destra.100autori...

08 Luglio 2020

Addio a Ennio Morricone. Il ricordo di Stefano Reali
Con la scomparsa di Ennio Morricone finisce un’era.E non solo per quello che riguarda i Compositori. Quello che è destinato ad essere rivoluzionato per sempre, con la dipartita di Morricone, è il concetto stesso di Autore. Oggi uno Sceneggiatore sa che potrà veramente proteggere il suo lavoro solo nel momento in cui riuscirà a diventare un writer/producer, e quindi non sarà estromesso totalmente almeno dal casting del suo prodotto, se non proprio dalla scelta condivisa di tutte le figure tecnico-artistiche, a cominciare dal Regista.Lo stesso...

27 Maggio 2020

SIGLATO PROTOCOLLO SANITARIO PER I LAVORATORI, GLI ARTISTI, GLI AUTORI SUL SET PER LA RIPRESA IN SICUREZZA DELLA PRODUZIONE CINEAUDIOVISIVA
Le organizzazioni dei lavoratori, degli artisti, delle imprese di produzione cineaudiovisiva, degli autori hanno trovato oggi convergenza sul testo del protocollo di sicurezza per tutte le fasi della lavorazione di un’opera, dagli uffici al set.Il documento è il risultato di un intenso lavoro di confronto ed è la sintesi delle proposte emerse dalle diverse categorie, nel solco di quanto già indicato nel protocollo sanitario condiviso il 24 aprile scorso dal Governo e dalle Parti Sociali, Associazioni dei datori di lavoro e Organizzazioni sindacali dei lavoratori,...