Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Comunicati stampa

RSS

26 Febbraio 2019

Andrea Purgatori nuovo Presidente delle Giornate degli Autori. Luca Scivoletto e Giacomo Durzi entrano nel direttivo delle GdA
Con enorme orgoglio, vi informiamo che Andrea Purgatori, nostro portavoce, è stato eletto nuovo Presidente delle Giornate degli Autori mentre Luca Scivoletto e Giacomo Durzi sono entrati nel direttivo delle GdA.L’Assemblea dell’Associazione Giornate degli Autori, riunitasi ieri a Roma per approvare il bilancio sociale 2018 e rinnovare il Consiglio Direttivo, ha eletto all’unanimità i nuovi consiglieri per il triennio 2019 – 2022. A guidare l’Associazione saranno: Andrea Purgatori, Luca Scivoletto, Giacomo Durzi in quota 100autori, Giuliana...

15 Febbraio 2019

Aggiornamento 100autori: Copyright Directive
Grazie anche al nostro lavoro, in collaborazione con le più importanti Associazioni degli Autori Europei, i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo sulla Direttiva Copyright.Oltre alle disposizioni del cosiddetto "Triangolo della trasparenza" già concordate poche settimane fa, le negoziazioni dell'altro ieri hanno confermato l'aggiunta di un principio generale di equo compenso per gli autori e gli artisti (articolo -14), nonché un diritto alla revoca ( articolo 16a).Secondo le nostre ultime informazioni, il capitolo 3 sulla "Fair remuneration...

25 Gennaio 2019

CS: Doc/it e 100autori accolgono con favore la creazione della nuova direzione RAI DOC nel piano industriale RAI 2019/2021
Roma, 25 gennaio 2019. Doc/it, Associazione dei Documentaristi Italiani e 100autori, Associazione dell'Autorialità Cinetelevisiva, accolgono con entusiasmo la creazione della nuova direzione RAI DOC, oggi tra i punti qualificanti del nuovo piano industriale RAI 2019/2021.E’ un evento epocale per il servizio pubblico del nostro paese, che riceve le istanze poste dai documentaristi italiani, facendo propria la mission di coinvolgere e far crescere produttori indipendenti e giovani autori di documentario.Doc/it e 100autori, già partecipi di questo processo innovativo,...

24 Gennaio 2019

CS 100autori: chiude la Sala Trevi. Il Ministro Bonisoli e l'Assessorato alla cultura di Roma forniscano informazioni chiare e veloci sull'apertura...
Roma, il prossimo 28 febbraio, vedrà un altro cinema chiuder battenti: la chiusura della Sala Trevi si somma infatti alle oltre 40 già avvenute nella Capitale in meno di otto anni.Gestito dalla Cineteca Nazionale, attivo dal 1949 in vicolo del Puttarello, il Cinema avrebbe dovuto traslocare nella nuova sala della Biblioteca Nazionale, e l'auspicio dei 100autori è che si provveda in fretta a questo trasferimento.Preoccupa che il più importante archivio cinematografico italiano, con oltre 120 mila copie di pellicole, ed uno dei più importanti...

14 Gennaio 2019

Soddisfazione per la nomina di Costanza Quatriglio nuova direttrice didattica del CSC di Palermo
L'Associazione 100autori si congratula con Costanza Quatriglio, nominata nuova direttrice didattica del CSC di Palermo, una delle palestre più prestigiose del cinema documentario, che ultimamente è stato al centro di non poche polemiche dovute all'abbandono della scuola da parte di alcuni studenti e che ha destato non poche preoccupazioni alla nostra associazione.Quatriglio, regista palermitana, subentra a Pasquale Scimeca. La sua elezione ha un valore particolare in un paese in cui difficilmente le donne - a parità di meriti e competenze - riescono a raggiungere...

18 Dicembre 2018

Cari Soci,siamo lieti di presentarvi la riforma dei David di Donatello alla quale il nostro consigliere Edoardo De Angelis ha preso parte in rappresentanza dei 100autori e che ci sembra abbia accolto tutte le istanze dell'associazione.Tale riforma ha compiuto l'importante atto di ricostituzione ex-novo dell'intera giuria al fine di snellirne il numero di giurati e renderla maggiormente rappresentativa dell'intera filiera del cinema, nell'ottica dell'equilibrio di genere e del rinnovamento.Ogni riforma è migliorabile e questa non fa eccezione, ma ci teniamo a farvi notare che...

07 Dicembre 2018

100AUTORI A SPOLETO IN CORTO
Presentazione del vademecumL’animazione nella legge sul cinema e sull’audiovisivo: soluzioni e opportunità.a cura di Federica D’Ursocon Luca Raffaelli7 Dicembre H. 18.00 - Chiostro di San Nicolò- Sala PegasusAppuntamento a SPOLETO IN CORTO, con Luca Raffaelli, dal 6 all’8 dicembre nel Chiostro di San Nicolò e in Sala Pegasus.Tre giorni dedicati al fumetto, ai corti, all’animazione, alla musica, alle proiezioni e alla presentazione di libri, promossi e organizzati dall’Associazione Teude in collaborazione con...

26 Novembre 2018

Addio al regista Bernardo Bertolucci
Gli autori italiani piangono la scomparsa di uno dei grandi Maestri del nostro cinema.Che la terra ti sia lieve Bernardo.Il pubblico non ti dimenticherà maiI 100autori lo ricordano con la poesia che suo padre Attilio dedicò a lui e a suo fratello Giuseppe.Avete visto due fratelli, l'unodi quindici l'altro di dieci anni, lungoil fiume, intento il primo a pesca,il secondo a servire con pazienzae gioia? Il sole pomeridiano colorai visi così simili e diversicome una foglia a un'altra foglia nellapianta, una viola a un'altra viola in terraOh, se durasse...

22 Novembre 2018

100autori: indignazione per la risposta della DGCinema che per un "mero errore materiale" ha pubblicato una graduatoria falsata. Urgente...
100autori legge oggi la rettifica del Mibac in relazione alla ripubblicazione della graduatoria completa dei progetti di scrittura sceneggiature presentati alla seconda sessione del bando selettivi 2017, che per un "mero errore materiale" nell’elenco riportava scorrettamente i punteggi assegnati ai progetti non finanziati, mentre l’esito complessivo della valutazione non ha subito modifiche.100autori - che agisce a tutela dei suoi soci e di tutto il mondo autoriale e che in queste settimane ha raccolto le tante segnalazioni pervenute - aveva immediatamente denunciato...

15 Novembre 2018

CS: Il commento dei 100autori al decreto attuativo della Legge Cinema che definisce le regole sull'uscita in sala e sulle piattaforme di un film...
Roma, 15 novembre 2018. 100autori esprime apprezzamento per le modifiche al Decreto Ministeriale recante i requisiti per definire la destinazione cinematografica delle opere audiovisive.La fruizione in sala costituisce la prima modalità di diffusione al pubblico dei film e alle nuove regole dovranno adeguarsi le opere cinematografiche che hanno ottenuto il finanziamento pubblico.Nello specifico, vengono determinati i requisiti per le c.d. finestre di sfruttamento che regolamentano il passaggio - dopo 105 giorni - dalla sala cinematografica ai fornitori di servizi media audiovisivi...