Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

sicilia

05 Febbraio 2012

100autori sostiene "I Cantieri che vogliamo"

100autori Sud, capitanato dalla Responsabile Chiara Agnello, sostiene e aderisce al progetto "I Cantieri che vogliamo" un ampio movimento di cittadini, associazioni, artisti, operatori che credono nella cultura come bene comune.

Per chi volesse approfondire: http://www.cantierizisa.it/

 

QUANDO UNA GOCCIA PUÒ FAR RINASCERE IL CUORE DI PALERMO

articolo di Giorgio Vasta su La Repubblica del 12 gennaio 2012

Si comincia con un video: una goccia dopo l’ altra si forma una pozza d’ acqua che impercettibilmente, senza sosta, allaga un pavimento rossastro.

È la mattina del 6 gennaio e circa duecento persone affollano l’ interno delle Tre Navate, uno degli enormi capannoni in cui si articolano i Cantieri Culturali della Zisa, uno straordinario esempio di archeologia industriale, sessantamila metri quadri che a metà anni ‘ 90 erano diventati a Palermo un punto di riferimento ma soprattutto un tentativo concreto di riemergere dal collasso del 1992 individuando nella cultura uno strumento politico strategico. L’ immagine dell’ acqua che si espande sul pavimento delle

Tre Navate non descrive soltanto in quali condizioni si trova oggi la maggior parte dei Cantieri (soltanto il 20% dello spazioè stato recuperato e destinato a un uso pubblico; tutto il resto è chiuso da annie assimilato al paesaggio di macerie normalizzate che è il denominatore comune di Palermo): quell’ acqua che si dilata silenziosa racconta in che modo una città può sparire a se stessa. Per rendere palese il portato di questa sparizione, un comitato di cittadini attivo da un anno a Palermo, I Cantieri che Vogliamo, ha promosso Cultura Bene Comune, una tre giorni (dal 6 all’ 8 gennaio) di forum, laboratori, performance e spettacoli realizzata con il lavoro volontario di settanta diverse associazioni e un centinaio di artisti. La percezione di questo pieno (di proposte, conflittualità, ipotesi: soprattutto di studio) ha rivelato le proporzioni del vuoto al quale Palermo ha fatto l’ abitudine; non soltanto un vuoto di vita culturale ma soprattutto di vita politica reale, di partecipazione, di diritto all’ autoconvocazione e alla riappropriazione. Qualcosa che si è generato lentamente trasformando lo spazio sociale in un deserto. Nel momento in cui diciamo che Palermo è sparita non stiamo ricorrendo a una facile iperbole: stiamo prendendo atto di un’ esperienza malinconicamente verificabile. Nella percezione pubblica, in quella mediatica, Palermo è diventata una città fatta d’ aria, irreperibile sulle mappe. Invece che recuperare terreno e irrobustirsi sul versante civile, Palermo ha affrontato gli ultimi quindici anni impegnata in un esercizio di scomparsa. L’ ultima decade, quella della gestione Cammarata, ha condotto a livelli di acquiescenza traumatici. La goccia – è il caso di dire – che ha fatto traboccare il vaso è stata, lo scorso 8 novembre, un “invito a manifestare interesse” nei confronti dei Cantieri che l’ amministrazione cittadina ha mandato agli imprenditori. In sostanza, dopo avere ignorato la lettera aperta che nei mesi scorsi I Cantieri che Vogliamo le aveva indirizzato sollecitando attenzione sul destino di questo patrimonio, l’ amministrazione locale dà platealmente le spalle all’ aggettivo con cui è nominato lo spazio in questione – Cantieri Culturali della Zisa – tagliando fuori dalla discussione le associazioni culturali. Per questi motivi le tre giornate di Cultura Bene Comune – subito evolute in forma di presidio – hanno avuto e potranno avere una funzione fondamentale. Prima di tutto perché dopo anni in cui Palermo si limitava, nella migliore delle ipotesi, a notare l’ assenza di una vita culturale, ha cominciato, tramite terapia d’ urto, a sentirne la mancanza. In secondo luogo perché queste tre giornate hanno dichiarato la rottura di una subalternità. Nona qualcun altro maa se stessi, ai propri alibi, alla propria coazione a smarcarsi. Al netto di tutte le autoillusioni, continuando a coniugare in modo adulto fiducia e capacità critica, forse questa volta sarà possibile, una goccia dopo l’ altra, drenare l’ acqua e liberare lo spazio.
- GIORGIO VASTA