Gruppo regionale
sicilia
18 Luglio 2012
100autori al Festival SiciliAmbiente 2012
Giuria 100autori corti e animazioni in concorso
L’associazione 100 autori è lieta di partecipare in qualità di giuria al festival SiciliAmbiente edizione 2012, festival fra i più interessanti nel panorama Siciliano.
Dopo avere costituito 3 sezioni specifiche (NORD CENTRO SUD) all’interno del proprio direttivo, l’associazione intende sostenere le manifestazioni regionali con il proprio supporto e le sue professionalità a disposizione delle realtà locali, spesso molto più significative rispetto alla centralizzazione romana. I 100 autori intendono supportare questo festival per la scelta tematica che unisce il documentario al tema dell’ambiente e per la tenacia con cui ogni anno, nonostante i problemi di finanziamento e di reperimento fondi, arricchisce il panorama delle iniziative culturali di questa regione.
MAURIZIO SCIARRA
Nato a Bari, il 15 aprile 1955. Membro di EFA European Film Award. Da agosto 2006 a giugno 2008 è stato membro del CdA dell’Istituto Luce. Da novembre 2010 membro del Comitato Esecutivo di FERA (Fed. Europea Registi dell’Audiovisivo). Dopo un inizio come fotografo e documentarista, nel 1977 inizia a lavorare come aiuto regista; la collaborazione più importante è quella con Luigi Comencini, con cui lavora per oltre dieci anni, realizzando film come “Cuore”, “La Storia”, “Un ragazzo di Calabria”, “Buon Natale, Buon Anno”.
Realizza il suo primo lungometraggio nel 1997: “La Stanza dello Scirocco”, con Giancarlo Giannini e Tiziana Lodato
2001: il film “Alla rivoluzione sulla due cavalli”, con Adriano Giannini, Gwaenelle Simon, Andoni Gracia, Francisco Rabal.
2006: il film “Quale Amore” tratto da “La Sonata a Kreutzer” di L. Tolstoj, con Giorgio Pasotti e Vanessa Inconrtrada.
Realizza numerosi documentari, tra cui “Malpensa 2000”, documentario istituzionale sull’apertura dell’aeroporto di Malpensa, “Chi ruba donne”, su “I cantori di Carpino”, con Eugenio Bennato, “Novecento privato. La collezione Cozzani in casa Cozzani”, “A Cuba con la Due Cavalli”, sul festival di L’Avana Cuba realizzato per Tele+; “Coppi e la Dama bianca. Frammenti di un amore controcorrente”, realizzato da Lumiere e Tele+, “In viaggio coi pupi”, realizzato da Lumiere con la Regione Sicilia, e “Chi è di scena. Il Teatro Petruzzelli torna a vivere”, realizzato da Lumiere e Commissariato alla ricostruzione del Teatro Petruzzelli di Bari.
Per oltre dieci anni ha insegnato “Elementi di regia cinematografica” presso la scuola “Professione Cinema”.
MARIO BALSAMO
Regista e scrittore di Film e documentari .
Filmografia:
2008: I DREAMT OF COLOURFUL CLOUDS (www.sognavolenuvolecolorate.com)
Finalista a: Locarno Film Festival 2008; Roma Film Fest 2008; Bellaria Film Festival Premio Casa Rossa; Italia Film Fest – Per il cinema italiano 2008; Filmmaker 2008; Salina Doc Fest 2008; Festival dei Popoli 2008 –library-; Italia Doc 2009; Visioni Italiane 2009.
2006: ARBERESHE STORIES, su una comunità italiana di gente proveniente dall’Albania
2006: MÃE BARATINHA, A STORY OF CANDOMBLÉ, un documentario sulla sua personale esperienza della religione afro.brasiliana di Candomblè (finalista al “Bellaria Film Festival 2006”)
2003: UNDER THE SKY OF BAGHDAD, documentario sul popolo dell’Iraq sotto la minaccia di una nuova guerra (finalista al “Premio Libero Bizzarri 2003” e in altri 11 festival).
CHIARA AGNELLO
Nasce a Palermo dove comincia la sua gavetta come assistente alla regia e video maker. Realizza diversi Cortometraggi e spot di cui è autrice e regista, collabora con svariati registi come Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Roberto Andò, Andrea Porporati (etc), in qualità di direttrice casting e coach. Vive e lavora fra la Sicilia e Roma. Attualmente lavora alla realizzazione del suo primo lungometraggio.