Gruppo regionale
sicilia
20 Febbraio 2013
Incontri con 100autori e CSC di Palermo
L’Associazione 100autori e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, grazie alla collaborazione di autorevoli registi, inaugura mercoledì 20 febbraio presso i Cantieri Culturali della Zisa (via Paolo Gili 20) un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati al mondo del documentario dal titolo “Incontri con 100autori”.
La Rassegna ideata da Chiara Agnello – coordinatrice Sud Italia 100autori, Ivan Scinardo – direttore della sede Sicilia del CSC e Tommaso Strinati – coordinatore didattico del CSC di Palermo – si compone di cinque appuntamenti pensati per gli studenti del Centro Sperimentale, ma anche per appassionati ed esperti di cinema e per chi opera nel mondo della formazione.
Gli incontri, infatti, prevedono un momento di approfondimento pomeridiano tra gli autori e gli studenti iscritti al CSC Sicilia, che nei loro studi approfondiscono appunto il Documentario Storico-Artistico e la Docu-Fiction, per poi aprirsi al pubblico con proiezioni serali e dibattiti con gli autori.
Com’è nello spirito dell’Associazione 100autori che rappresenta una parte importante del mondo dell’audiovisivo, gli incontri vogliono focalizzarsi sull’analisi del genere documentario, evidenziando i caratteri identificativi delle narrazioni del reale.
I lavori verranno dunque analizzati e introdotti dagli autori, sia alla presenza degli studenti nel pomeriggio sia al pubblico, offrendo due occasioni uniche di approfondimento intorno a 5 documentari che hanno incontrato il successo del pubblico e della critica.
Si parte mercoledì 20 febbraio con Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo e Guido Gabrielli (vincitore del TFF); si prosegue al Cinema De Seta (sempre al’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa) con Scorie in libertà di Gianfranco Pannone giovedì 28 febbraio.
Lunedì 4 marzo sarà la volta di Davide Ferrario con Piazza Garibaldi mentre mercoledì 13 marzo Giacomo Durzi presenterà il suo S. B. Io lo conoscevo bene. Chiude la rassegna Giovanni Piperno con Le cose belle mercoledì 20 marzo.
“La rassegna nasce con l’obiettivo di presentare i maggiori documentaristi italiani membri dell’associazione “100 autori” – spiega Chiara Agnello, coordinatrice Sud Italia 100autori – negli spazi della Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, creando un’occasione d’incontro del CSC con la città, attraverso i documentari”.
“La sede Sicilia del CSC è lieta di avviare una sinergia con l’associazione 100autori attraverso una serie d’incontri con gli interpreti più rappresentativi in Italia del cinema del reale – spiega Tommaso Strinati, coordinatore didattico del CSC di Palermo – l’obiettivo è di condividere il nostro programma didattico anche oltre le lezioni e le esercitazioni pensate per i nostri allievi: la scuola aprirà dunque al pubblico tutti gli incontri programmati dalle 18.30 in poi, con proiezioni e dibattiti, perseguendo, come la sede centrale di Roma, la sua vocazione di casa del cinema aperta a tutti coloro che amano, studiano e operano nel campo della settima arte”.
Tutte le proiezioni e i dibattiti hanno sede al Centro Sperimentale di Cinema a partire dalle ore 18.30 ad eccezione di giovedì 28 febbraio, che ha sede al Cinema De Seta, sempre alle 18.30.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.