Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Eventi

13 Novembre 2015

OFFICINA ITALIA VISIONI Premio Romanzo per il Cinema


Melzo, 13 – 14 – 15 novembre | Palazzo e Teatro Trivulzio Melzo, 20 novembre | Cinema Arcadia
OFFICINA ITALIA VISIONI (OUT)
Nasce il “Premio Romanzo per il Cinema – Città di Melzo”, interamente dedicato agli scrittori under 35, con lo scopo di sostenere lo sviluppo dell’adattamento cinematografico di opere letterarie. Marco Missiroli, Giorgio Fontana, Paolo Giordano, Francesca Scotti e Marco Magini compongono la cinquina finalista selezionata da Antonio Scurati e Alessandro Bertante (curatori di Officina Italia Visioni), Cinzia Masòtina (Assessore alla Cultura del Comune di Melzo), Antonio Bruschi (Sindaco di Melzo e Presidente del Sistema Bibliotecario Milano Est), Fabio Pessina (responsabile Settore Cultura Comune di Melzo e del Sistema Bibliotecario).
Il verdetto della Giuria al termine di una tre giorni densa di reading, di inediti letterari, workshop, proiezioni, incontri con registi e sceneggiatori, in un festival ricco di proposte di qualità destinate a pubblici diversi.
OFFICINA ITALIA VISIONI nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Melzo di dare vita a un’offerta culturale inedita e di qualità, in grado di offrire occasioni di crescita, incontro e riflessione tra pubblici, gusti e generazioni diverse. OFFICINA ITALIA VISIONI continua il percorso che Alessandro Bertante e Antonio Scurati hanno approfondito nell’esperienza quinquennale di OFFICINA ITALIA e di OFFICINA EXPO, appena conclusasi, allargando questa volta lo sguardo oltre la parola letteraria.
Come Milano ibrida e confonde i suoi confini nei territori nella Città Metropolitana e viceversa, così il Festival si apre ora al cinema, alla fiction, a workshop, agli incontri che vedono protagonisti non solo scrittori, ma anche registi e sceneggiatori. A Melzo, nella tre giorni di Officina Italia Visioni, si esploreranno linguaggi e modelli di narrazione, legami e ponti tra scrittura letteraria, cinema e televisione, in un percorso transmediale che contamina le diverse forme d’ispirazione.
IL FESTIVAL
Il 13-14 -15 e 20 novembre a Melzo, nel suggestivo scenario di Palazzo e Teatro Trivulzio e al Cinema Arcadia, multisala tecnologicamente tra le più avanzate d’Italia, un intenso calendario di workshop, incontri, proiezioni e reading letterari. Agli workshop e agli incontri con scrittori, con nuovi talenti della narrativa, con registi di film e fiction televisive di successo nel biennio 2014-2015 il compito di approfondire, in stretto contatto con il pubblico e con le scuole, il rapporto tra letteratura, cinema e audiovisivo sottolineando la forza della parola scritta che negli ultimi anni si è sempre più legata a nuovi strumenti tecnologici, a un consumo differente da parte dei più giovani che nella cornice del Festival hanno l’occasione di incontrare scrittori emergenti, autori famosi e professionisti affermati; gli uni pronti a mettersi in gioco leggendo brani di opere inedite e gli altri a svelare i segreti del mestiere.
Due gli workshop che, venerdì 13 e sabato 14 novembre, affrontano in specifico i “mestieri” dell’audiovisivo: L’adattamento per il cinema e la televisione a cura di Salvatore De Mola, sceneggiatore di cinema e tv che ha firmato la serie televisiva del Commissario Montalbano adattando alla serialità televisiva i romanzi di Camilleri e L’arte dello storyboard a cura di Davide de Cubellis, incontro nel quale il disegnatore racconta come lo storyboard anticipi e supporti le intenzioni del regista e le sequenze cinematografiche. A corredo del workshop verrà allestita la mostra “Il disegno del Cinema”, tavole dello storyboard di Davide De Cubellis per il film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, presentata alla Villa degli Autori nell’ambito delle Giornate degli Autori-Venice Days durante l’ultima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e curata da 100autori e Giornate degli Autori.
In serata Una passeggiata tra letteratura, cinema e vita: incontro con Walter Veltroni, occasione non solo per parlare di Ciao, il libro dedicato al padre Vittorio, ma anche del suo rapporto con la regia e la scrittura cinematografica, così come testimoniano i documentari firmati negli ultimi anni. Ideale proseguimento dell’incontro con Salvatore De Mola, l’appuntamento di domenica 15 novembre con l’analisi di un case history: Il caso Montalbano. Incontro con il regista Alberto
Sironi e Mauro Novelli. Il primo è il regista di tutti gli episodi della serie televisiva, il secondo ha curato per i “Meridiani” Mondadori Le storie di Montalbano di Andrea Camilleri. Nelle sere di venerdì e sabato protagonista del programma è la voce dello scrittore con le infinite emozioni che la lettura condotta dalla viva del creatore è in grado di suggerire: protagonisti dei reading, raccolti sotto il titolo Le parole degli autori, i finalisti della cinquina del Premio Romanzo per il Cinema e gli scrittori emergenti Nadia Terranova, Vincenzo Latronico, Emanuela Carbè, Eleonora Caruso e Sarah Spinazzola.
Ma il racconto, nella sua forma più antica, è la fiaba con l’eternità dei suoi miti. Non può mancare quindi, nella giornata di venerdì 20, un “fuori programma” d’eccezione: Officina Italia Visioni (OUT) propone, condotto da Antonio Scurati, l’incontro con Matteo Garrone, il regista che con Il racconto dei racconti – Tale of Tales, il suo ultimo film presentato al Festival di Cannes, ha ripreso 3 delle 50 fiabe di Gianbattista Basile raccolte nella collana lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille.
LA GIURIA E IL PREMIO La giuria composta da 4 professionisti tra sceneggiatori, critici letterari, registi e docenti (Mauro Gervasini, Gianni Canova, Luca Lucini e Chiara Boeri) cui si affianca il singolo voto di una giuria di lettori forti, scelti all’interno del Sistema Bibliotecario Milano Est presieduto da Melzo, designa tra i cinque finalisti il vincitore del PREMIO ROMANZO PER IL CINEMA CITTÀ DI MELZO che consiste
in 2.500 euro destinati a sostenere lo sviluppo dell’adattamento cinematografico del romanzo prescelto. La cinquina, che verrà presentata alle 21.00 di venerdì 13 novembre sul palco di Teatro Trivulzio, è composta da Marco Missiroli autore di Atti osceni in luogo privato, Giorgio Fontana per Morte di un uomo felice, Paolo Giordano con Il nero e l’argento, Francesca Scotti autrice de Il cuore inesperto e Marco Magini con Come fossi solo.
Premiazione alle ore 20.00 di domenica 15 novembre al Cinema Arcadia.
OFFICINA ITALIA VISIONI è un’iniziativa del Comune di Melzo in collaborazione con Fondazione Teatro Trivulzio; con il patrocinio di Regione Lombardia, Città Metropolitana, Premio Solinas; con il sostegno di Cogeser, Lombardia Film Commission, 100Autori; in collaborazione con Cinema Arcadia, Hotel Gama, Cooperativa Il Grappolo, No Limits, Cubi, SBME Itinera.
COME RAGGIUNGERE MELZO
Per informazioni: Comune di Melzo Assessorato cultura tel. 02.95120242 | assessoratocultura@comune.melzo.mi.it Facebook: https://www.facebook.com/comunedimelzo
Ufficio stampa: AIGOR tel. 02 83241199 | aigor.snc@fastwebnet.it Regina Tronconi 339 2055639 | Cristina Mezzadri 339 1295745
Linee S5 – S6 del Passante Ferroviario.
Fermate da Milano: Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Vittoria, Forlanini.