Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

100autori.it - Centoautori del cinema italiano

100autori

Come iscriversi all'Associazione

La procedura per iscriversi è molto semplice, basta compilare ed inviare uno dei due moduli che troverete nella sezione iscrizioni e pagare la quota associativa annuale.

Cerca nel sito

100autori network

Eventi

19 Dicembre 2010

CINEMA.DOC IL DOCUMENTARIO IN SALA

PRIMO FESTIVAL/CIRCUITO STAGIONALE DEL DOCUMENTARIO DI CREAZIONESi è conclusa ieri sera, 16 dicembre 2010, al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione di [CINEMA.DOC] IL DOCUMENTARIO IN SALA, durante la serata condotta da Maurizio Di Rienzo e Boris Sollazzo, sono stati assegnati i premi [CINEMA.DOC] 2010.

 

 

La giuria composta da Stefano Rulli, presidente, Esmeralda Calabria, Francesca Cima, Saverio Costanzo, Fabio Ferzetti, Alba Rohrwacher,

 

ha assegnato i seguenti premi:

 

 

/ Premio [CINEMA.DOC] al Miglior Film

€ 1.000 offerte dall’associazione OFF!CINE a

THIS IS MY LAND... HEBRON di Giulia Amati e Stephen Natanson

 

 

/ Premio CINECITTÀ LUCE al Miglior Film

Servizi di stampa e promozione dell’home video, per un valore di € 5.000 a

THE CAMBODIAN ROOM - SITUATIONS WITH ANTOINE D'AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

 

 

/ Premio AUGUSTUS COLOR alla Miglior Fotografia

Sviluppo e telecinema per mt. 2.000 di neg.S16mm oppure per mt. 5.000 di neg.35mm, per un valore di € 1.500 a

THE CAMBODIAN ROOM - SITUATIONS WITH ANTOINE D'AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

 

/ Premio LASERFILM al Miglior Sviluppo del Soggetto

servizi di sottotitolazione e stampa Beta digitale, per un valore di € 1.500 a

LEFT BY THE SHIP

di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati

 

/ Premio AMG alla Miglior Regia

Mezzi tecnici per riprese di un film documentario, per un valore di € 1.200 a

IL PEZZO MANCANTE

di Giovanni Piperno

 

/ Premio AAMOD al Miglior Montaggio

10 minuti di materiale d’archivio a

THE CAMBODIAN ROOM - SITUATIONS WITH ANTOINE D'AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

 

Inoltre il pubblico ha assegnato il premio:

 

/ Premio del Pubblico - FAKE#FACTORY al Miglior Film

Servizi di produzione o coproduzione di un film documentario, per un valore di € 2.000 a

THIS IS MY LAND... HEBRON

di Giulia Amati e Stephen Natanson

 

-----------------------------------

 

Il film vincitore

“This is my Land… Hebron”

sarà proiettato

domenica 19 dicmebre

alle ore 11,00 (mattina)

al Cinema Nuovo Sacher

 

-----------------------------------

 

IL DOCUMENTARIO IN SALA

PRIMO FESTIVAL/CIRCUITO STAGIONALE DEL DOCUMENTARIO DI CREAZIONE

18 ottobre/16 dicembre 2010

 

 

In prima visione a Roma 9 film documentari italiani premiati alle ultime edizioni dei Festival di Venezia, Torino, Roma, Firenze, Salina e dal Doc/it Professional Award.

 

 

Cinema Nuovo Sacher al lunedì

Cinema Farnese Persol al martedì

Cinema Alcazar al giovedì

 

Proiezioni ore 21.00. Ingresso unico € 5,00

 

 

La selezione dei titoli di [CINEMA.DOC] avviene in collaborazione con i principali Festival del Cinema e del Documentario in Italia. I documentari in cartellone arrivano in prima visione a Roma direttamente dalle sezioni Orizzonti e Controcampo della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; dal Torino Film Festival; dalle Giornate degli Autori - Venice Days; dalla sezione L’altro Cinema Extra del Festival Internazionale del Film di Roma; dal Festival dei Popoli di Firenze; dal SalinaDocFest e dall’ultima edizione Premio Doc/it Professional Award. Un documentario viene selezionato in autonomia dall’Associazione/Cineclub Officine che ha ideato e curato il progetto.

 

[CINEMA.DOC], per la direzione artistica di Riccardo Biadene e Christian Carmosino, è un’iniziativa dell’Associazione Culturale OFF!CINE presentata nell’ambito di Prime Visioni 2010 e sostenuta dalla Regione Lazio, Assessorato Assessorato Cultura, Arte e Sport, con la collaborazione della Roma Lazio Film Commission e di Doc/it Associazione Documentaristi Italiani. È patrocinata dal Comune di Roma – Assessorato alle politiche Culturali e Comunicazione, dalla Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, dall’Università di Roma Tre – Dipartimento Comunicazione e Spettacolo, da Schermi di Qualità, il progetto per la valorizzazione del cinema di qualità del Ministero dei Beni Culturali e dall’Associazione 100autori.

 

Partners: Cinecittà Luce, Sim2 Multimedia, Fake#Factory, Augustus Color, Laser Film, AMG ArcoMultimediaGroup, AAMOD Archivio Audiovisivo Movimento Operaio Democratico.

 

Incontri con gli autori a cura di Maurizio Di Rienzo, Boris Sollazzo, Dario Zonta.