Eventi
18 Ottobre 2018
LA TREDICESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 18 al 28 ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, concerti, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo.
La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma è prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, Regione Lazio, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce Cinecittà (in rappresentanza del Ministero per i beni e le attività culturali).
Laura Delli Colli è il Vice Presidente della Fondazione Cinema per Roma e del Consiglio di Amministrazione composto da Roberto Cicutto, José R. Dosal, Lorenzo Tagliavanti. Francesca Via è il Direttore Generale della Fondazione, Antonio Monda il Direttore Artistico della Festa del Cinema, affiancato da un comitato di selezione coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel, Valerio Carocci.
Il Main Partner è BNL Gruppo BNP Paribas. I Partner Istituzionali sono Ministero per i beni e le attività culturali e SIAE. La Festa del Cinema si svolge in collaborazione con Alice nella città, Centro Sperimentale di Cinematografia, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Lo Sponsor Ufficiale è JTI. L’Auto Ufficiale è Mazda. Acea è Partner. Alitalia è Official Carrier. Rai è Main Media Partner, Rai Movie è la TV Ufficiale, i media partner sono Rai 1, Rainews24, Rai Radio2, Rai Radio3 e Getty Images. Pino Chiodo è il Partner Tecnico per le attrezzature di proiezione (pellicola e digitale).
La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema ospita 38 film, con l’obiettivo di offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema indipendente, nella produzione di genere, nell’opera di autori affermati, in quella di registi emergenti, nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari.
Anche quest’anno un ruolo importante sarà svolto dagli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalle Retrospettive, dai Restauri, dagli Omaggi e dai numerosi altri eventi che comporranno il programma della manifestazione. Accanto alla Festa, come sezione autonoma e parallela, Alice nella città organizzerà, secondo un proprio regolamento, una rassegna di film per ragazzi.